Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Conservazione e restauro delle Formelle del Palazzo Ducale di Urbino: il 9 aprile Laura Baratin chiude il ciclo “Fregio dell’arte della guerra”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/04/2022

Dodicesimo e ultimo seminario del ciclo Fregio dell'arte della guerra sabato 9 aprile 2022. Dalle ore 10 alle 11 Laura Baratin, Vice Presidente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino terrà l’incontro Il “Fregio dell’arte della guerra” a Urbino: tra ricostruzione virtuale e rigore scientifico.

Link di accesso:

https://uniurb-it.zoom.us/j/84941575392?pwd=dTZ3TjJvdTFnQ3Y0Q0NpNFpXZnE5QT09

La facciata ad ali che si estende lungo i prospetti nord ed est del Palazzo Ducale di Urbino era caratterizzata, fino a due secoli e mezzo fa, dalla presenza di settantadue bassorilievi in pietra calcarea costituenti il cosiddetto “Fregio dell’arte della guerra”. Posto lungo la spalliera del sedile esterno del Palazzo, il fregio è stato esposto agli agenti atmosferici per circa tre secoli per essere poi smontato e collocato all’interno delle Soprallogge verso la metà del Settecento. La questione sulla sequenza originaria dei bassorilievi sulla facciata non è ancora stata completamente chiarita, nonostante le varie testimonianze succedutesi nel corso dei secoli.

Documentare e ricostruire l’origine dei bassorilievi partendo dalle fonti storiche e iconografiche, ma soprattutto da un’attenta analisi sullo stato conservativo e sulle differenti tipologie di degrado a cui i bassorilievi sono stati soggetti, nonché dalle osservazioni sulle variazioni di tonalità della patina, rappresenta uno strumento per riuscire ad individuare le possibili correlazioni con i parametri atmosferici (irraggiamento solare, temperatura, precipitazioni).

Il progetto di restauro si è articolato in due fasi: una di acquisizione di informazioni di tipo quantitativo attraverso i rilievi geometrico-formali ed una di tipo qualitativo attraverso le elaborazioni dei modelli.

La seconda parte del lavoro ha visto, nell’ambito di un progetto che prevede la riproduzione dei bassorilievi e la loro conseguente ricollocazione originaria, il confronto di diverse metodologie di rilevamento al fine di verificarne l’economia (tempi e costi), la precisione, i limiti e l’affidabilità.

Le registrazioni dei precedenti seminari sono disponibili alla pagina web:

https://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/fregio-dellarte-della-guerra/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top