Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il Cambiamento Climatico è già qui: Sabato 15 aprile il convegno per discuterne gli effetti nel nostro territorio

Comunicato stampa pubblicato il giorno 13/04/2023

“Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione del territorio”: questo il tema di grande attualità che sabato 15 aprile, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb riunirà gli interventi di esperti accademici e istituzionali per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro territorio, non solo dal punto di vista meteorologico e idrogeologico ma anche sociale, economico, normativo. Fenomeni estremi che si credevano proiettati in un futuro lontano ma che hanno già iniziato a manifestarsi producendo ferite gravi e vicine a noi, dalle alluvioni di Senigallia al temporale autorigenerante di Cantiano, alle grandinate nel pesarese e altri eventi inusitati già avvenuti in passato ma destinati a prodursi sempre più spesso.

Un incontro organizzato dall’Institute for Climate Change Solutions dell’Ateneo, che fa seguito al protocollo d’intesa siglato nel 2019 con la Regione Marche, la Fondazione Medit Silva e il Monastero della santa Croce di Fonte Avellana.

            Questo il programma della giornata:

9:30 - Saluti delle autorità

Giorgio Calcagnini - Rettore dell’Università degli Studi di Urbino

Stefano Aguzzi - Assessore all’Ambiente della Regione Marche

9:50 - Introduzione — Simone Galeotti

10:00-10:15 - Scenari climatici futuri e impatti — Umberto Giostra

10:20-10:35 - Il rischio idrogeologico: la gestione territoriale e le sfide di adattamento ai cambiamenti climatici della comunità moderna — Stefano Morelli

10:45 - Il “Piano Clima” della Regione Marche — Massimo Sbriscia

11:05 - Innovazione tecnologica e cambiamenti climatici: come evolve l’approccio allo studio dei fenomeni naturali —Mirko Francioni

11:25 - Analisi economica del rischio ambientale e delle misure di prevenzione e mitigazione del rischio — Giovanni Marin

11:45 - La percezione mediatica del cambiamento climatico e dei suoi impatti — Giovanni Lani

12:05-12:30 - Discussione

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top