Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Le università Smoke Free per un “Respiro di benessere”. Presentazione martedì 30 maggio

Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/05/2023

Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla valorizzazione delle differenze, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione per il miglioramento del benessere e della salute. L’adesione di Uniurb alla rete Università Smoke free si è concretizzata nell’adottare un nuovo Regolamento per l’applicazione del divieto di fumo, promuovendo un’indagine sul tema tra studenti e studentesse e organizzando iniziative di informazione, formazione e supporto psicologico per la lotta al tabagismo e la promozione della salute.

Questo il programma della giornata, che prenderà il via alle ore 11,00:

Saluti - Prof. Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università di Urbino

Introduzione - Prof.ssa Elena Viganò, Prorettrice alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze

Relazioni

Ore 11:10 - Prof.ssa Silvia Fustinoni, docente di Medicina del Lavoro - Università La Statale Milano
La rete Università Smoke free per stili di vita liberi dal fumo

Ore 11: 30 - Prof.ssa Laura Campo, Docente di Medicina del Lavoro - Università La Statale Milano
L’indagine sulle abitudini al fumo nell’Università di Milano

Ore 11:50 - Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza, Docente di Igiene - La sapienza Università di Roma
Cenni epidemiologici sul tabacco e i nuovi prodotti e loro effetti sulla salute e sull’ambiente

Ore 12:10 - Prof.ssa Elena Acquarini, Docente di Psicologia Clinica, Università di Urbino Carlo Bo
Emozioni in fumo: aspetti psicologici e fattori di rischio

Chair: Prof.ssa Laura Chiarantini, Delegata Rettorale Pari Opportunità e docente di Biochimica

Ore 12:15 - Interventi

Dott.ssa Clizia Pugliè, Dirigente psicologo-psicoterapeuta Centro Permanente Promozione della Salute. Dipartimento di prevenzione, AST PU. Tecniche di promozione di salute nel tabagismo

Dott.ssa Giovanna Diotallevi Direttrice del Dipartimento tossicodipendenze,AST PU.
Tabacco e salute: trattamento multidisciplinare del tabagismo

Dott.ssa Chiara Simoncelli, Dipartimento tossicodipendenze, AST PU.
I Centri antifumo del Dipartimento delle dipendenze patologiche, AST PU

Chair: Prof.ssa Elena Barbieri, Docente di Biologia Applicata

Conclusioni: Prof.ssa Laura Chiarantini ed Prof.ssa Elena Barbieri

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top