Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Sabato 19 ottobre la V Giornata Archeologica Forsempronese: "Quarant'anni di Scavi a Forum Sempronii",

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/10/2013

Quaranta anni di scavo dell'Università di Urbino a Forum Sempronii hanno permesso di fare affiorare da un campo di grano i resti di una città estesa per circa 20 ettari e sepolta sotto un metro di terra; fondata da Gaio Sempronio Gracco verso il 130 avanti Cristo, deve la sua importanza alla via consolare Flaminia, che l'attraversava, e anche la sua fine nel V-VI secolo dopo Cristo, con le invasioni barbariche. La riscoperta della città è iniziata nel 1974, quando affiorarono i primi resti di strutture nel pianoro a un chilometro da Fossombrone, dove era prevista una zona industriale, poi spostata più verso Fano, a seguito dei vincoli posti dal Ministero per i Beni Culturali. Questa circostanza, considerata allora sfortunata, ha determinato la scoperta di uno dei Parchi Archeologici più significativi dell'Italia centrale, riconosciuta anche nella presentazione del recente volume "Forum Sempronii, I:1974-2013" fatta a Parigi il 4 ottobre all'Accademia di Francia dall'illustre Accademico Pierre Gros. Sabato pomeriggio a Fossombrone nella Chiesa di San Filippo verrà presentato alle 18 il pregevole volume da Valerio Massimo Manfredi, che riceverà dalle mani del Sindaco Maurizio Pelagaggia il Premio Forum Sempronii-Flaminia per la sua prestigiosa attività di archeologo, di scrittore di libri di successo su Alessandro Magno, su Ulisse, nonché per i suoi programmi televisivi di argomento archeologico.   L'Università di Urbino festeggia con orgoglio questa realizzazione quarantennale, che ha visto impegnati in scavi estivi docenti e generazioni di studenti dell'Ateneo. Il Magnifico Rettore Stefano Pivato nella presentazione al volume esprime la sua gratitudine nei riguardi dei ricercatori e allievi dell'Università, guidati per 4 decenni da Mario Luni. Benemerenze deliberate dal Consiglio Comunale di Fossombrone saranno consegnate anche al compianto Soprintendente Archeologo delle Marche Giuliano de Marinis e all'Ispettore di zona Paolo Quiri, per l'ampia collaborazione prestata.  

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top