Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


I Dipartimenti di Eccellenza sono individuati e finanziati dal MUR ogni cinque anni come i migliori 180 Dipartimenti delle università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo presentato: clicca qui

Dipartimento di Eccellenza 2023-2027

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) è risultato vincitore per il progetto di ricerca La Forma delle Muse - Parola e immagine. Nuove frontiere del Cultural Heritage fra tradizione e innovazione digitale” presentato all’interno del bando “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027” erogato dal Ministero dell’Università e della ricerca (MUR).

Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM

Il Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM è la struttura organizzativa per la gestione delle attività di ricerca e di didattica dell'Ateneo nell'ambito delle scienze dell'uomo, secondo una prospettiva d’integrazione multidisciplinare. Il Dipartimento si è formato dalla confluenza di quattro aree di studio e di ricerca, tradizionalmente presenti nell’Ateneo urbinate: filosofica, pedagogica, psicologica e storico-artistico- letteraria. Il Dipartimento promuove, coordina, verifica e pubblicizza queste attività, nella piena autonomia d’ogni singolo docente e ricercatore. Al Dipartimento afferiscono la Scuola di lettere, arti, filosofia; la Scuola di scienze della formazione, e la Scuola interdipartimentale di storia dell’arte.

Il DISTUM nella VQR 2015-2019 ha ottenuto un ISPD pari a 94 che migliora di 25 punti il dato della VQR 2011-2014 (69). Le Aree 10 e 11a erano e restano sopra la media nazionale; l’area 11b ha raddoppiato la propria performance. Questo è il risultato di strategie di ricerca indirizzate all’interdisciplinarità e di politiche di reclutamento dall’esterno, soprattutto nell’Area 11b. Il finanziamento ministeriale derivante dal progetto consente al DISTUM ulteriori miglioramenti per la qualità della ricerca delle Aree 10 e 11 e per la qualità della didattica.

Il progetto permetterà lo sviluppo del dipartimento sul piano della: Ricerca, Didattica e Terza Missione.

Il progetto

Il Progetto del DISTUM si colloca in Area 10 ed è mirato al campo delle Digital Humanities favorendo l’integrazione con attività scientifiche che si collocano anche in Area 11. Lo scopo è quello di favorire l’interdisciplinarietà sfruttando la pluralità di competenze presenti nel Dipartimento.

Si articola in obiettivi scientifici generali, tesi al miglioramento della qualità della ricerca attraverso strategie di lavoro interdisciplinare, e in obiettivi scientifici peculiari alle diverse aree disciplinari operanti nel Dipartimento.

Punta sulla creazione di due importanti laboratori di ricerca dotati di strumentazioni tecnologiche d’avanguardia per lo sviluppo di tematiche innovative e a impatto sociale elevato:

Laboratorio di Imaging for Humanities

Il progetto del laboratorio «Imaging for Humanities» nasce dalla volontà di far convergere ricerca e didattica in un contesto multidisciplinare, nel quale le più recenti tecniche e metodi di digitalizzazione saranno applicati alla modellazione 3D di opere d’arte (in particolare dipinti, disegni, antichi manoscritti e manufatti archeologici).

Laboratorio di Psicolinguistica

Il laboratorio di Psicolinguistica presenta aspetti unici, integrando prospettive linguistiche, cognitive e neuroscientifiche su temi e metodi di ricerca avanzati di indagine sul linguaggio. In un'ottica multidisciplinare, il laboratorio promuove studi relativi alla produzione e percezione del parlato, alla decodifica e alla comprensione del linguaggio scritto nel ciclo di vita.

SCOPRI IL PROGETTO

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top