Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Percorso di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado

Normativa di riferimento

Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in Legge 79 del 29/06/2022, che ha modificato il Decreto Legislativo n.59 del 13 aprile 2017.

La legge 79/2022 ha istituito il nuovo Percorso di formazione inziale e abilitazione dei docenti di posto comune nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, corrispondente a non meno di 60 CFU, finalizzato a sviluppare ed accertare nelle/nei future/i docenti le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, e la capacità di progettare percorsi didattici flessibili.

Successivamente è stato emanato il DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023) che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in attuazione degli articoli 2 -bis e 2 -ter, dell’art. 13 e dell’art. 18 -bis del decreto legislativo n. 59/2017.

Inoltre, sono state emanate le Linee Guida ANVUR che definiscono il processo di valutazione dei requisiti di accreditamento iniziale dei suddetti percorsi con il supporto dei Nuclei di Valutazione delle università.

In base alla Legge 79/2022 il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato:

- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU;

- un concorso pubblico nazionale;

- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

Titolo di accesso

Le/Gli interessate/i possono controllare il corretto titolo di accesso alla classe di concorso di interesse (per stabilire se la laurea necessita eventualmente di una integrazione di CFU) attraverso la pagina dedicata del Ministero, consultando il DPR 19/2016 e DM 259/2017, integrati con il DM 255/2023. In questo modo è possibile capire se la laurea posseduta necessita dell’integrazione di eventuali CFU.

Percorsi

Sono previsti diversi tipi di percorsi abilitanti, differenziati sulla base dei requisiti di accesso,

da:

  • 60 CFU
  • 36 CFU (dall’a.a. 2024/25)
  • 30 CFU

volti a sviluppare e accertare, nelle/nei docenti abilitate/i, competenze e capacità, unitamente agli standard professionali minimi che costituiscono il profilo conclusivo della/del docente abilitata/o.

L’Ateneo di Urbino per l’a.a. 2023/2024 attiva esclusivamente i percorsi da 60 CFU (non attiva i percorsi da 30 CFU). I percorsi da 36 CFU saranno attivati a partire dall’ a.a. 2024/2025.

Modalità di accesso

Qualora le domande di ammissione eccedano il numero di posti autorizzati, ai fini della graduatoria finale, si applicano i criteri di valutazione dei titoli individuati nell’allegato B del Decreto Ministeriale n. 621 del 22 aprile 2024 nell’allegato A del Decreto Ministeriale n. 620 del 22 aprile 2024 relativo alla quota riservata del 5%.

Requisiti di accesso

Potranno iscriversi ai percorsi coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento
  • Laurea Specialistica
  • Laurea Magistrale biennale
  • Laurea Magistrale a ciclo unico
  • Diploma ITP

Possono accedere all’offerta formativa anche coloro che sono regolarmente iscritte/i a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di Laurea Magistrale biennale e/o Laurea Magistrale a ciclo unico (purché abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU).

Fabbisogno

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) individua il fabbisogno di docenti per il sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie, i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, nonché le scuole italiane all'estero.

Contribuzione

Il percorso ha un costo massimo di 2500 euro per i corsi da 60 CFU e massimo di 2000 euro per i corsi da 36 e 30 CFU, come suddiviso nella tabella sottostante.

Tipologia candidate/i per percorso da 60 CFU

Tassa di concorso (all’atto dell’iscrizione alla selezione) (Euro)

Tassa di iscrizione al corso I rata (all’atto dell'immatricolazione) comprensiva di euro 16,00 di marca da bollo (Euro)

Tassa di iscrizione al corso II rata (entro il 15 ottobre 2024) (Euro)

TOTALE (Euro)
Studentesse/Studenti iscritte/i a UniUrb

100

850

800

1.750
Studentesse/Studenti iscritte/i in altro Ateneo

100

1.000

900

2.000
Laureate/i UniUrb

100

1.150

1.000

2.250
Laureate/i in altro Ateneo 100

1.300

1.100

2.500

È fissato il pagamento di una mora pari a Euro 40,00 per versamenti effettuati oltre il termine di scadenza della seconda rata.

Frequenza

I percorsi sono a frequenza obbligatoria (D.lgs. n.59/2017, art.2-bis, c.1). Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa.

Come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025: i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall'articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale.

Prova finale

A conclusione del percorso, chi supera con esito positivo l’esame finale, che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, acquisisce l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.

La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.

Riconoscimento CFU

Le modalità di richiesta di riconoscimento, in conformità all’art. 8 del DPCM del 4 agosto 2023, saranno pubblicate nella presente pagina.

Classi di concorso

I posti autorizzati per i Percorsi 60 CFU per l’a.a. 2023/2024, ai sensi del DM 621/2024, istituiti presso il “Centro di Ateneo per la Formazione Insegnanti”, distribuiti per classe di concorso, sono i seguenti:

PERCORSO DENOMINAZIONE

AUTORIZZATI (DM 621/2024)

di cui posti “Riserva 5%”

AA24-FI LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) 10 1
AB24-FI LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) 10 1
AC24-FI LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO) 10 1
AD24-FI LINGUA E CULTURA STRANIERA (TEDESCO) 10 1
A011-FI DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO 10 1
A012-FI DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO 10 1
A013-FI DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO 10 1
A018-FI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 18 1
A022-FI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 55 2
A045-FI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI 10 1
A046-FI SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE 10 1
A048-FI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO 29 2
A050-FI SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE 37 2

Come deliberato dal Senato Accademico del 29/02/2024 con Delibera n.37/2024, la classe di concorso A026 MATEMATICA non verrà attivata per l’a.a. 2023/2024.

L’attivazione dei suddetti Percorsi sarà subordinata ad un numero minimo di studenti regolarmente iscritti pari a 5 partecipanti.

Contatti

Per i contatti dell’Ufficio Formazione Insegnanti sono presenti al seguente link: https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/formazione-insegnanti/contatti

Documento File
Allegato A
Decreto Ministeriale n. 620
Decreto Ministeriale n. 620 del 22-04-2024
concernente la riserva dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2023/2024
Allegato B
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024
Allegato A – Ripartizione dei posti
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024
concernente l’autorizzazione dei posti e le modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2023/2024
Decreto Ministeriale n. 386 del 7 febbraio 2024 relativo all' ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI A.A. 2023/2024
TABELLA RIEPILOGATIVA
F.A.Q.
Risposte a domande frequenti

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top