Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Sfide globali, soluzioni interdisciplinari

di Giorgio Calcagnini

Giorgio Calcagnini - RettoreNel corso dei prossimi decenni, ci troveremo di fronte a numerose sfide e cambiamenti, riconoscere l'interconnessione di queste trasformazioni e promuovere lo sviluppo di ricerche interdisciplinari creative e coinvolgenti per la comunità, sarà fondamentale per guidare il cambiamento sociale, economico e culturale. Questo approccio permetterà di creare soluzioni adattabili e applicabili in ogni contesto immaginabile, contribuendo così a plasmare il futuro in modo positivo e sostenibile.

“Non abitiamo più la terra e il cielo, bensì Google Earth e il Cloud. Il mondo si fa sempre più inafferrabile, nuvoloso e spettrale”. 

Solo continuando a produrre e a diffondere conoscenza, potremo utilizzare la mole impressionante di dati che si riversano su di noi dai supercalcolatori, utilizzandoli come “cassetta degli attrezzi” per gestire l’incertezza e prendere le decisioni migliori, ma sempre guidati dal nostro discernimento.

— Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo

In qualità di centri di conoscenza e scoperta, le università svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell'innovazione e nel preparare gli studenti per il mercato del lavoro in rapida evoluzione. Per rimanere all'avanguardia nelle politiche e nella società contemporanea, l’impegno di questo rettorato va in questa direzione e per dare priorità ai seguenti obiettivi:

  • Ricerca interdisciplinare: incoraggiare le collaborazioni tra diverse discipline, creando un ambiente in cui ricercatori di vari settori possano lavorare insieme per sviluppare soluzioni innovative a problemi complessi.
  • Coltivare una cultura dell'innovazione: sostenere ricercatori e docenti nella ricerca di idee all'avanguardia, fornendo loro risorse, tutoraggio e opportunità necessarie per tradurre le loro idee in risultati tangibili.
  • Concentrarsi sull'accessibilità: garantire che i risultati della ricerca siano accessibili a un vasto pubblico, incluso stakeholder non accademici come decisori politici, leader del settore e il pubblico generale. Questo può essere ottenuto attraverso pubblicazioni ad accesso aperto, comunicazione chiara e collaborazione con i media.
  • Rafforzare le partnership: stabilire connessioni solide con l'industria, il governo e le organizzazioni non profit per facilitare lo scambio di conoscenze, risorse ed esperienze. Ciò può portare a un aumento delle opportunità di finanziamento, applicazioni reali della ricerca e una migliore preparazione per i lavori futuri.
  • Investire nella tecnologia: incoraggiare lo sviluppo e l'adozione di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, la robotica e la realtà virtuale, per guidare l'innovazione e garantire che i laureati siano dotati delle competenze necessarie per le industrie future.
  • Sviluppare competenze trasversali: pur essendo fondamentale la conoscenza tecnica, i laureati devono anche possedere solide competenze comunicative, di lavoro di squadra e di risoluzione dei problemi per avere successo nei luoghi di lavoro multiculturali. Integrare la formazione sulle competenze trasversali nel curriculum aiuterà a preparare gli studenti alle diverse sfide che affronteranno nelle loro carriere.
  • Promuovere diversità e inclusione: creare un ambiente accogliente per studenti e docenti provenienti da diversi contesti, promuovendo una comunità diversificata e inclusiva che incoraggi lo scambio di idee e prospettive. Ciò porterà a risultati di ricerca più innovativi e ben equilibrati.
  • Etica e responsabilità sociale: incorporare considerazioni etiche e responsabilità sociale nel curriculum e nelle attività di ricerca. Ciò contribuirà a garantire che studenti e ricercatori siano consapevoli delle possibili implicazioni e conseguenze del loro lavoro.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top