Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’attuale legislazione italiana in materia di stage si basa sull’articolo 18 della Legge n. 196/97 e seguente decreto attuativo DM 142/1998. La legge stabilisce in modo chiaro che lo stage non costituisce in alcun modo un rapporto di lavoro, fornendo inoltre anche altre indicazioni di carattere generale:

  • L’esperienza di stage deve sempre essere supportata dalla stipula di una Convenzione di tirocinio fra l’Università ed il soggetto ospitante.
  • Alla base di ogni stage vi è un progetto di tirocinio, formalizzato in un documento denominato “Progetto Formativo e di Orientamento”, in cui viene descritto nel dettaglio i contenuti del tirocinio stesso. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università, il soggetto ospitante ed il tirocinante.
  • Il tirocinante deve essere seguito durante lo stage da un Tutor universitario, che lo guida nella stesura del progetto di stage e nella realizzazione dello stesso.
  • La legge prevede inoltre anche un Tutor aziendale, che ha il compito di seguire il tirocinante durante la sua esperienza all’interno dell’organizzazione, riconoscendo di fatto all’azienda o all’ente ospitante un ruolo attivo nella formazione del tirocinante. Il tutor aziendale rappresenta di norma anche la figura di riferimento per l’Università all’interno dell’organizzazione.
  • Per tutti i tirocinanti sono previste appropriate coperture assicurative, sia per Responsabilità Civile verso Terzi, che contro gli Infortuni sul Lavoro presso l’INAIL.
  • Unicamente nel caso in cui il tirocinante sia laureato, l’azienda deve comunicare obbligatoriamente l'avvio dello stage al centro per l'impiego competente entro le 24 ore del giorno antecedente (legge 296/2006 Finanziaria 2007), mediante l’invio del modello UNILAV.

Legislazione Nazionale / Regionale

Documento File
Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”, ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 e 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92. Accordo ai sensi dell’articolo 1, comma 34, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
Recepimento ed attuazione dell'Accordo Stato - Regioni e Province autonome del 25 maggio 2017 contenente le Linee guida in materia di tirocini, ai sensi dell'art. 1 commi 34 e 36 della L. n. 92/2012. Revoca della DGR n. 1134/2013
Legge 24 giugno 1997, n. 196 - Norme in materia di promozione dell'occupazione
Decreto 25 marzo 1998, n. 142 - Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento
Circolare 15 luglio 1998 n. 92 - Ministero del Lavoro - Direzione generale impiego - OGGETTO: Tirocini formativi e di orientamento. D.M. 142 del 25 marzo 1998
Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre 2011, n. 148
Welfare – nota 440 del 4 gennaio 2007 - Adempimenti connessi alla instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro (Legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Legge Finanziaria 2007) – Primi indirizzi operativi
Welfare – nota 4746 del 14 febbraio 2007 - Adempimenti connessi alla instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro (Legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Legge Finanziaria 2007) – Ulteriori indirizzi operativi
Accordo tra il Governo, le Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano, sul documento recante “Linee-guida in materia di tirocini” del 24 gennaio 2013

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top