Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dalla collaborazione tra Uniurb e Saipem il premio “Shell Ecological footprint award”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 11/01/2017

Si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Urbino l’incontro tra l’Ateneo e Saipem, uno dei leader mondiali nei servizi di perforazione, ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione di condotte e grandi impianti nel settore oil&gas a mare e a terra, con un forte orientamento verso attività in ambienti difficili, aree remote e in acque profonde.

Saipem, attraverso la sua sede operativa di Fano, collabora da molti anni con i docenti e i ricercatori dell’Università di Urbino su progetti di rilevanza internazionale per applicazioni in campo geologico, ambientale e marino.

L’Università apprezza l’interesse e la disponibilità della società verso le attività di ricerca e di didattica dell’Ateneo di Urbino e riconosce l’importanza strategica della collaborazione tra il mondo del lavoro e quello accademico volta allo sviluppo di importanti sinergie nell’innovazione tecnologica e di nuove metodologie di studio del territorio.

Oggi Saipem è operativa in diversi settori strategici, dalla filiera della progettazione e realizzazione di impianti per l’estrazione, trasporto e raffinazione degli idrocarburi, alla chimica industriale nella produzione di fertilizzanti, e numerosi sono i settori della ricerca dove possono essere avviate ulteriori collaborazioni con l’Università in particolare nel campo geologico e ambientale sia terrestre che marino.

In occasione dell’incontro, Saipem ha presentato diverse esperienze avute nel corso degli ultimi anni su progetti specifici sviluppati con i ricercatori dell’Università di Urbino, tra cui la costruzione di un importante gasdotto a basso impatto ambientale in Messico, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Shell Ecological footprint award”. La soluzione tecnologica messa a punto dai tecnici Saipem della sede di Fano, in collaborazione con i ricercatori dell’Ateneo, ha infatti permesso non solo di ridurre al minimo l’impatto sull’ecosistema, ma anche di abbassare significativamente i costi di realizzazione.

I geologi dell’Università di Urbino vantano esperienze pluridecennale in molti paesi del mondo, con collaborazioni internazionali che vanno dalla geodinamica alla stratigrafia fino all’analisi dei rischi geologici che coinvolgono il territorio, e proprio in questi giorni gli esperti stanno contribuendo allo studio delle aree interessate dai recenti terremoti che hanno colpito l’Italia Centrale.

La collaborazione tra l’Università e Saipem è attiva soprattutto nel campo geologico e ambientale, con progetti di ricerca che fanno uso degli strumenti più moderni per l’acquisizione dati, l’analisi e lo studio del territorio. Utilizzando sensori remoti che prevedono anche l’utilizzo dei dati acquisiti da satelliti, si sta inoltre mettendo a punto una metodologia innovativa, che permette il controllo del territorio e consente di osservare con estrema precisione l’evoluzione di numerosi fenomeni naturali, con importanti ricadute non solo sul piano industriale, ma anche sociale a favore di una maggiore salvaguardia e tutela dell’ambiente.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top