Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Con “Politiko” i giovani si avvicinano alla cooperazione internazionale: il 7 febbraio "Politica e interesse nazionale"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 01/02/2018

Un nuovo appuntamento è in programma mercoledì 7 febbraio per il progetto “Politiko”, finanziato dalla Regione Marche per introdurre alla politica (in particolare, quella estera) i giovani delle scuole superiori di Pesaro e Urbino. Alle ore 16 nell’Aula Magna del Campus Scientifico Marconi di Pesaro l'Ambasciatore Enrico Granara, responsabile dei rapporti col Mediterraneo e Medio Oriente del Ministero degli Esteri, interverrà su “Politica estera e interesse nazionale”. 

Il mercoledì successivo, 14 febbraio e sempre alle 16 al Campus Marconi di Pesaro, si parlerà di “Politica e Diritti umani” con il professor Giuseppe Giliberti dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Dopo gli incontri, il progetto prevede l’avvio di una fase di progettazione: un gruppo di studenti, in collaborazione con un'azienda di giochi e con la supervisione della RIDE-APS, elaborerà un gioco da tavolo sui rapporti tra l'Europa e la sponda sud del Mediterraneo: una sorta di "Risiko", non guerresco ma collaborativo, destinato a essere messo poi in produzione.

La RIDE-APS  è un'associazione, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, che raggruppa oltre 70 tra associazioni, aziende, atenei, centri di ricerca e comuni. E' volta a favorire i rapporti politici e culturali tra le due sponde del Mediterraneo. E' la rappresentante italiana dell'Anna Lindh Foundation di Alessandria d'Egitto, che si occupa del dialogo interculturale tra UE e paesi della sponda sud. E' anche il focal point italiano dell'Alleanza delle Civiltà dell'ONU. Tra i soci, l'Università di Urbino,la LUMSA, il CNR, l'EURISPES, lo IAI , il CESPI, l'Università della Calabria, la Fiera di Forlì, la casa editrice Cisalpino, l'Istituto Editoriale Universitario, i Comuni di Bologna e Palermo e Gradara.

Per ulteriori informazioni:

dott. Federico Mammarella – Consigliere delegato del Comune di Gradara

federico.mammarella@comune.gradara.pu.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top