Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Alla Carlo Bo il Mediterraneo visto dal Giappone - Giovedì 22 e venerdì 23 marzo il Workshop “The Mediterranean as a Plaza"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 20/03/2018

Giovedì 22 e venerdì 23 marzo 2018, a partire dalle ore 14,20 la Sala del Consiglio di Palazzo Battiferri ospitail Workshop “The Mediterranean as a Plaza” organizzato dall’Università di Urbino Carlo Bo con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, della Fondazione Italia-Giappone e della Rete Italiana Dialogo Euro-Mediterraneo. Il Workshop è stato promosso dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con il Mediterranean Studies Group, fondato nel 1973 presso la prestigiosa Università Hitotsubashi di Tokyo.

L’organizzazione dell’evento è stata seguita, in particolare, dai proff. Hiroshi Kato (Tokyo, Hitotsubashi) e Liana Lomiento (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali); presenteranno i risultati delle loro ricerche 7 docenti provenienti dalle Università giapponesi di Tokio (Hitotsubashi; Japan’s Women University; Waseda University; Senshu University), di Nagoya (Aichi Prefectural University) e di Kyoto (Doshisha University), il Min. Mario Andrea Vattani (MAECI), il dr. Enrico Molinaro, segretario generale della Rete italiana Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Michela Dal Borgo, dell’Archivio di Stato di Venezia, e studiosi e dottorandi della Carlo Bo (i proff. Giuseppe Giliberti, del Dipartimento di Giurisprudenza, Annamaria Medici, del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali, i dr. Lorenzo Bucceroni, Loredana Di Virgilio, Gabriele Forte, del Dottorato in Studi Umanistici).

Il Workshop, che ha per oggetto di studio la storia del Mediterraneo, “macchina di civiltà”, come ebbe a definirlo Paul Valéry, si configura come preziosa occasione di scambio culturale, e – auspichiamo – segnerà l’inizio di una preziosa collaborazione tra Atenei di antica e solida tradizione.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top