Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A che serve l'Europa? Ve lo diciamo noi… Dal 16 al 20 luglio il corso di Alta formazione “Costruire l’Europa”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 21/05/2018

Oggi più che mai, è necessario reinvestire a livello di formazione sull’Europa, anche se questo significa andare controcorrente. Infatti, raramente a Scuola, e ancor più all’Università si “impara” a “Insegnare l’Europa”, in quanto né i programmi scolastici né quelli universitari sono in grado di far conoscere la complessità di un’area storico-culturale nell’ambito della quale si è invece forgiata la nostra identità di cittadini europei. Ecco perché dal 16 al 20 luglio prende avvio la seconda edizione del corso di alta formazione Costruire l’Europa: letterature e alterità, lo straniero e l’altrove, organizzato dall’Ateneo urbinate e coordinato dal Delegato rettorale all’internazionalizzazione delle attività didattiche, Antonella Negri, che si giova di un Comitato scientifico di docenti provenienti dalle maggiori università italiane da Nord a Sud: da Torino a Genova, da Milano a Roma, da Napoli a Catania. Si tratta di un corso che lo scorso anno ha visto la numerosa partecipazione di insegnanti della che vogliano acquisire una didattica aggiornata alle esigenze dei nuovi programmi d’insegnamento, e a giovani studiosi che desiderino concorrere a borse di studio, a dottorati di ricerca, o più in generale che intendano formarsi alla ricerca in ambito umanistico, in Italia e all’estero.

            “Il programma punta a fornire agli studenti e ai docenti specifiche competenze sulla cultura europea in rapporto al mondo globale, per sollecitare la maturazione di una coscienza europeista, democratica e pluralista che miri alla formazione di cittadini consapevolmente e pienamente europei. Si fa tanto sul piano politico per diffondere determinati valori, ma nel concreto –osserva la professoressa Negri - scuola e università si fanno trovare impreparate a questo compito”.

            Il corso prevede lezioni magistrali di docenti noti a livello internazionale, alle quali si affiancano una serie di laboratori tematici, strutturati in due livelli, il primo dedicato espressamente ai docenti e il secondo dedicato a studenti e studiosi in formazione (guidato da docenti e ricercatori con esperienza di ricerca in Italia e all’estero, aggiornati sulle principali normative europee e nazionali in tema di bandi di finanziamento alla ricerca). Una palestra di formazione per i docenti dalle medie alle superiori, un trampolino di lancio per i nostri giovani studenti che vogliano concorrere a borse di studio a livello europeo.

            Il corso rilascia 5 CFU utilizzabili per le classi di concorso A-11, A-12 e A-13, tab. A del D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19, costa solo 210 euro e consente che si utilizzi la carta docente.

            Tutti i dettagli sul corso alla pagina:

            http://costruireleuropa.uniurb.it/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top