Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di Diritto Comparato ed Europeo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 08/07/2019

Nel 1959 a Urbino venne attivato il primo Seminario di Diritto comparato ed europeo (“Séminaire de droit comparé et européen/Seminar of European and Comparative Law”), fondato dai Professori Enrico Paleari e Germain Bruillard. Quell'iniziativa è giunta quest'anno alla sua 61esima edizione consecutiva, organizzata in forma di Summer School dal 19 al 31 agosto 2019 dal Centro di Studi Giuridici Europei dell’Università di Urbino e dall’Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna, in collaborazione con l’Università Italo-Francese (UIF/UFI) e con l’adesione delle Università di Parigi 1 (Panthéon-Sorbonne) e Parigi 2 (Panthéon-Assas). 

La Summer School  è aperta a tutti ed affronta temi di diritto europeo ed internazionale calandolo nei problemi economici e politici. 

Quest'anno si parlerà di come scrivere norme internazionali, legislazione fiscale e bancaria internazionale, nuove tecnologie (blockchain, intelligenza artificiale, proprietà intellettuale), tematiche di attualità come la Brexit. Ancora, diritto europeo dei consumatori, appalti pubblici e diritti umani, riconoscimento delle sentenze straniere, diritto penale internazionale e principi Unidroit, commercio internazionale e l'arbitrato internazionale. 

Le conferenze ed i corsi sono tenuti da docenti italiani e stranieri, tutti di grande prestigio, tanto da attirare partecipanti provenienti da ogni parte del mondo. Tre sono le lingue utilizzate: Francese, Italiano, Inglese (ogni intervento é tenuto in almeno due delle tre). 

Costo per le due settimane: 300 euro (1 settimana: 150 euro).

Termine per le preiscrizioni non vincolanti: 15 luglio;

Iscrizioni fino al 15 agosto.

Per ulteriori informazioni: 

http://seminaire.uniurb.it/ ; 

seminaire@uniurb.it ; 

https://m.facebook.com/centrostudigiuridicieuropeiurbino/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top