Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Martedì 1 ottobre l'accordo fra Urbino e Villanova (USA) per il dottorato in Global Studies: a celebrare la giornata la conferenza di Jonathan Doh

Comunicato stampa pubblicato il giorno 30/09/2019

Continua a passo sostenuto l'attività nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica del dinamico dottorato in Global Studies, diretto dal Prof. Antonello Zanfei, docente di economia applicata dell'Università di Urbino. Martedì 1 ottobre si celebra l'accordo fra il dottorato dell'ateneo urbinate e la School of Business dell'università di Villanova (USA).

Si accentua così il profilo già marcatamente internazionale del dottorato della Carlo Bo, che da tre anni a questa parte attira neolaureati da tutto il mondo e coinvolge docenti di prestigiose istituzioni internazionali sui diversi aspetti della globalizzazione. <L'accordo appena siglato con la Villanova è particolarmente funzionale alle tematiche che saranno trattate nel ciclo triennale appena decollato> dichiara il professor Zanfei <che riguarda gli aspetti economici e politici della globalizzazione. Nell'ambito  di questa collaborazione i dottorandi della Carlo Bo potranno infatti trascorrere proficui periodi presso la Villanova University a Philadelphia per svolgere le loro attività di ricerca sull'economia, il management e le politiche per l'internazionalizzazione. Inoltre, docenti dell'ateneo americano verranno in visita a Urbino per contribuire all'offerta formativa del dottorato. È questo il caso del Professor Jonathan Doh della Villanova, che sarà presente al lancio dell'accordo del 1 ottobre e terrà subito dopo (alle 14,30 in Aula Amaranto di Palazzo Battiferri a Urbino) una conferenza sulle sfide economiche e manageriali dei processi di globalizzazione e de-globalizzazione in atto>. 

La conferenza si inquadra fra le iniziative a latere delle attività formative del dottorato in Global Studies.

Oltre alla conferenza dell'1 ottobre di Jonathan Doh, il 3 ottobre si terrà sempre a Urbino, un seminario a più voci sull'intervento pubblico in ambiti "caldi" come l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, la coesione sociale e il controllo dei flussi migratori. Questo primo ciclo di seminari si chiuderà il 17 ottobre con un intervento di Francisco Louca dell'università di Lisbona, su tecnologia, dinamica industriale e instabilità finanziaria dei mercati internazionali. Ed è solo l'inizio dell'anno accademico. Altre iniziative promosse da Global Studies saranno man mano segnalate alla pagina degli eventi dell'università di Urbino. 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top