Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Tutti i dipartimenti di Uniurb coinvolti nel Convegno interdisciplinare “Il Farro e i Cereali. Storia, diritto e attualità” dal 12 al 13 dicembre

Comunicato stampa pubblicato il giorno 05/12/2019

Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2019 si terrà a Urbino il Convegno interdisciplinare “Il farro e i cereali. Storia, diritto e attualità” aperto agli studiosi di tutte le discipline e al pubblico interessato.

L’iniziativa, che a conferma delle tante competenze coinvolte si terrà giovedì 12 al Dipartimento di Giurisprudenza in Via Matteotti, 1 e venerdì 13 a Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42, comprende discipline scientifiche, interessi professionali e valori imprenditoriali attorno a un tema rilevante e strategico, quale la coltivazione dei cereali, in particolare del farro. A partire da una considerazione diacronica dei fenomeni, con una particolare attenzione al territorio, il convegno vedrà la partecipazione di storici, letterati, archeologi, giuristi, economisti, botanici, biologi e aziende del territorio.

<Il congresso intende rappresentare una fase iniziale di ricognizione e proposta> dichiara il prof Ulrico Agnati, coordinatore del convegno assieme alla prof Anna Maria Giomaro <al fine di delineare un quadro ampio, non privo di approfondimenti e dettagli, a cominciare dalla valutazione dell’importanza della coltivazione e dell’approvvigionamento cerealicolo nel mondo antico, sotto i diversi aspetti della fruizione alimentare, della rilevanza religiosa, della presenza insostituibile e continua nel tempo nel diritto pubblico e nel diritto privato, per proiettarsi, attraverso i tempi, verso la realtà attuale e ai suoi riflessi economici. L’iniziativa mira inoltre a favorire contatti e sinergie, utili anche alla progettazione e realizzazione di eventuali progetti di ricerca interdisciplinari per valorizzare il territorio, nel quale è diffusa e radicata l’attenzione per l’agricoltura biologica del farro e dei cereali, e per dare applicazione alle molteplici competenze della comunità scientifica>.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top