Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Uniurb e forze dell’ordine insieme per la sicurezza sul lavoro

Comunicato stampa pubblicato il giorno 17/12/2019

L’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con la SITOX (Società Italiana di Tossicologia) e col Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato ha dedicato nei giorni scorsi a Palazzo Battiferri una giornata di formazione dal titolo “Gli agenti chimici nei riflessi di tutela della salute, di sicurezza sul lavoro e di sicurezza pubblica”, che ha visto partecipare rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, con una foltissima rappresentanza della Polizia di Stato e della Polizia stradale.

La giornata, dopo il saluto del rettore Vilberto Stocchi, è stata riassunta nelle finalità e nelle modalità di sviluppo dal professor Orazio Cantoni, Presidente della Società Italiana di Tossicologia e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Ateneo. Il tema scelto ha sicuramente influito sulla grande adesione all’iniziativa che è stata aperta dai saluti del Generale Francesco Castrataro, Capo della Direzione degli Armamenti Terrestri della Difesa, dal Dirigente del Compartimento Polizia Stradale “Marche”, Dario Sallustio e da Gerardo Carulli in rappresentanza del Questore di Ancona, che hanno sottolineato la complessità del tema scelto e la sua grande attualità per l’attività quotidiana delle forze dell’ordine, che, nel controllo del territorio, possono venire a contatto con merci e con sostanze pericolose e trovarsi a gestire eventi che possono raggiungere dimensioni atte a interessare la sicurezza pubblica in tutti i suoi aspetti.

I relatori hanno poi toccato tutti i temi correlati agli Agenti Chimici, con interventi coordinati e illustrato le diverse tematiche afferenti i fattori di rischio correlati agli agenti chimici che rivestono un’importanza strategica non solo per la tutela della salute degli operatori, anche per la tutela ambientale del territorio e per la prevenzione da rischi di incidenti rilevanti.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top