Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 12 novembre secondo appuntamento della Settimana della Sociologia:la programmazione sociale territoriale

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/11/2021

Il secondo incontro organizzato dall’Università di Urbino per la Settimana della Sociologia si terrà venerdì 12 novembre alle 11 nell’Aula C4 dell’Area “Volponi” in Via Saffi 15, e avrà per tema“La programmazione sociale durante e dopo l’emergenza Covid-19” coordinato da Angela Genova, prevede diversi interventi:

Le sfide per il rilancio della programmazione sociale nelle Marche di Giuliano Tacchi, sociologo, precedente coordinatore Ambito Territoriale Sociale Pesaro;

Il ruolo degli Enti del Terzo Settore nella programmazione sociale territoriale di Maurizio Tomassini, sociologo, precedente coordinatore Ambito Territoriale Sociale Fano;    

L’innovazione sociale: il progetto Mombaroccio 3.0 con Elisa Allegrezza, Francesca D’Antonio, Antonina Iannolo, Martina Morbidi, Vittoria Pambianchi, Magda Porcheri, studentesse del percorso magistrale LM87.

Un seminario aperto a tutti gli interessati che si propone di discutere il processo di programmazione sociale prima e dopo l’emergenza pandemica, attraverso il caso studio delle Marche. con tre obiettivi:

  • Presentare e discutere l’attuale contesto regionale in merito alla programmazione sociale territoriale mettendo in evidenza le sfide e le potenzialità dell’attuale momento storico;
  • Discutere sul ruolo degli Enti del Terzo Settore nei processi di programmazione sociale territoriale alla luce delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore”;
  • Presentare e discutere l’idea progettuale maturata nel corso delle attività laboratoriale del percorso magistrale LM87, nell’ambito delle attività interateneo ‘impresa in aula’.

Per partecipare, il collegamento alla piattaforma zoom è alla pagina

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4961

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top