Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 18 novembre una giornata di studi su “La Natura del Mare” in ricordo di Laura Pugliese

Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/11/2021

Per il pomeriggio di Giovedì 18 novembre, in occasione della giornata Mondiale della Filosofia, il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) ha organizzato “La natura del Mare”, una giornata dedicata allo studio del mare da diverse prospettive.

Sono due le ragioni per le quali DiSPeA e il dottorato Research Methods in Science and Technology hanno deciso di mettere il mare al centro di questa giornata. La prima è ricordare nel miglior modo possibile la dottoressa Laura Pugliese, recentemente scomparsa. Nel 2017, Laura Pugliese conseguì il dottorato in Scienze di Base e Applicazioni presso l’Università di Urbino Carlo Bo, con una tesi dal titolo High Resolution Melting: un metodo innovativo per l’identificazione molecolare di diatomee potenzialmente tossiche appartenenti al genere Pseudo-nitzschia. La seconda ragione è la centralità del tema della sostenibilità ambientale nel dibattito contemporaneo, sia accademico che pubblico, e la convinzione che occasioni di incontro tra discipline diverse siano fruttuose e contribuiscano ad individuare strategie ottimali per la salvaguardia dell’ambiente.

“La natura del Mare” si terrà nell’Aula Magna del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica a Urbino e inizierà alle 15.30 con i saluti del prof. Alessandro Bogliolo, coordinatore di dottorato in Research Methods in Science and Technology. Si proseguirà con le relazioni dei professori Vincenzo Fano, Silvia Casabianca, Antonella Penna, Fabrizio Frontalini e Sara Taglialagamba.

La giornata è patrocinata dalla sezione di Urbino della SFI e della SILFS, ed è aperta a tutti. Per poter accedere all'aula gli studenti dovranno prenotarsi attraverso l'app www.uniurb.it/presente. Chi invece non è studente dovrà mostrare il proprio green pass e compilare un'autocertificazione per accedere all'aula.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top