Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 19 novembre è il Tullio Dobner Day. L’omaggio di studiosi e professionisti della traduzione al celebre traduttore e scrittore scomparso nel 2018

Comunicato stampa pubblicato il giorno 16/11/2021

Tullio Dobner è scomparso ormai da tre anni, ma nella nostra memoria è ancora ben vivo e presente. "Abbiamo deciso, all’Università di Urbino, dove fu ospite il 23 novembre 2011 (esattamente dieci anni fa)" ricorda la professoressa Alessandra Calanchi " e venne acclamato da un centinaio di studenti come una rockstar – lui, così timido e modesto che avevo faticato a fargli accettare di parlare in un ateneo, e che cominciò la sua lezione con un aneddoto in cui ripercorreva i suoi errori di traduzione – di rendergli omaggio con l’istituzione di una Giornata di studi sulla traduzione letteraria, un laboratorio attivo e dinamico fra professionisti del settore".

Scrittore, traduttore, intellettuale di alto livello, Dobner è il traduttore che ha tradotto il maggior numero di titoli di Stephen King in Italia, compresa la saga della Torre Nera, e non solo. Ha portato nella nostra lingua John Grisham, Elmore Leonard, Robert Ludlum, Walter Tevis e molti altri. E ricordiamo The Martian di Andy Weir, da cui è stato tratto il film di Ridley Scott.

Proprio da Marte partirà la giornata che lo ricorda, la prima Giornata di studio a lui dedicata, che diventerà un appuntamento annuale. Nel terzo anniversario della sua scomparsa, il 19 novembre 2021 la prof.ssa Alessandra Calanchi, coordinatrice del gruppo Urbinoir e direttrice della Summer School in Studi Culturali Britannici e Angloamericani Sergio Guerra, ha organizzato un seminario online che prenderà il via alle ore 9,00 e ospiterà numerosi studiosi e professionisti della traduzione.

La giornata, aperta dalla signora Raffaella Viola Dobner e da Luca Briasco (editor Minimum Fax, traduttore e co-curatore de La letteratura americana dal 1900 a oggi, Einaudi 2011) e prosegue con Simonetta Badioli, curatrice del primo romanzo americano interamente ambientato su Marte – scritto nel lontano 1893 da “due donne del West,” come si firmarono Alice Ilgenfritz Jones ed Ella Merchant, Unveiling a Parallel è ora disponibile in italiano col titolo Paralleli pericolosi (Le Lettere 2021). A seguire molti altri interventi interessanti, fra cui nella mattina quello di Cristina Brondoni (giornalista e criminologa) su Tradurre e (è?) il crimine, e nel pomeriggio quello di Alessia Simoni (organizzatrice dell’Officina della Traduzione) su Gli arnesi del mestiere.

Un programma denso, di altissima qualità, che alterna teoria e pratica, prosa e poesia, e che vede collaborare insieme docenti di varie università, dottorandi/e, ex studenti di Uniurb, autori e autrici, tutti uniti dal ricordo di Tullio Dobner e dal progetto di portare avanti una riflessione condivisa su cosa significhi oggi fare traduzioni letterarie di qualità, su come sia essenziale incrociare esperienza e innovazione, sui motivi per preferire a un’ottica individualistica un lavoro di squadra.

Per informazioni:

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4958

Per partecipare: Entra nella riunione in Zoom
https://uniurb-it.zoom.us/j/82221541655?pwd=VHA1MXVZSndscitCKzB2eFdVWWdSQT09
ID riunione: 822 2154 1655 Passcode: 582500

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top