Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


In rete il nuovo numero di “Fuoricollana.it”, il laboratorio scientifico, culturale e politico di Antonio Cantaro e Federico Losurdo

Comunicato stampa pubblicato il giorno 15/02/2023

È in rete il numero 9 di fuoricollana.it, il laboratorio scientifico, culturale e politico ideato e diretto da due costituzionalisti dell’Università di Urbino, Antonio Cantaro e Federico Losurdo. Il focus di Stefano Fassina si interroga sui veri motori del liberismo UE: la politica monetaria e la concorrenza decisivi per gli effetti di svalutazione del lavoro e di impoverimento del welfare universalistico. Nella “posta in gioco”, sono ospitati tre interventi di autorevoli e qualificati osservatori della governance economica europea: il primo di Massimo Amato (economista dell’Università Bocconi di Milano), è una proposta, già avanzata in sede europea, di istituire l’agenzia europea del debito con il compito di gestire per conto degli stati membri l’accesso al mercato finanziario. Il secondo e il terzo, rispettivamente di Fiammetta Salmoni (costituzionalista dell’università Guglielmo Marconi di Roma) e Massimo D’Antoni (economista dell’Università di Siena), approfondiscono criticamente l’attuale proposta in discussione di revisione del patto di stabilità. A seguire nelle “cose e le parole” Federico Losurdo, critica radicalmente l’essenza stessa del MES e propone la strada di una costituzionalizzazione del Next Generation. Andrea Guazzarotti (costituzionalista dell’Università di Ferrara), analizza il “convitato di pietra” dell’attuale discussione, ovvero la Bce e la politica monetaria. Infine, Vincenzo Comito (economista), si interroga sul possibile declino del paese motore europeo, la Germania, anche alla luce del Inflation Reduction Act adottato da Biden. A completare il numero due contributi di lungo periodo: uno di Guido Ortona sulla guerra russo ucraina nella morsa del gioco tra grandi potenze; l’altro sul non meno importante tema dell’impatto della rivoluzione algoritmica sull’essenza del costituzionalismo contemporaneo (alcune immagini del numero sono, in effetti, state generate grazie all’Intelligenza artificiale!).

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top