Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dal 28 al 30 novembre Terza edizione di Urbinor

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/11/2012

L’iniziativa UrbiNoir è arrivata al suo terzo anno, con un’edizione intitolata Il lato oscuro delle parole/The dark side of wordsDal 28 al 30 novembre docenti, studenti, autori e studiosi si confronteranno col noir nelle sue declinazione più ambigue e affascinanti, e la loro riflessione si estenderà all’enigmistica, al gioco letterario, alla decodificazione di misteri antichi e moderni. La formula UrbiNoir ha visto nascere in questo breve triennio una sinergia dinamica senza precedenti fra l’Ateneo, il Comune, l’ERSU, le forze dell’ordine e anche le associazioni culturali presenti sul territorio, dalla Ginestra al Gruppo Speleologico Urbinate fino alla Contrada San Polo. La visione inter- e multi-disciplinare del progetto è la carta vincente di UrbiNoir, che con i modesti ma preziosi finanziamenti del Dipartimento di Studi Internazionali è riuscita per la terza volta a coinvolgere colleghi di discipline tradizionalmente non umanistiche, a invitare  personaggi della cultura come la studiosa Francesca Cocco e lo scrittore Marcello Simoni, e a far dialogare tra loro cinema e letteratura, poesia e “giallo”, Shakespeare e Buzzati, il noir classico e i cortometraggi degli studenti, autori marchigiani e studiosi che arrivano dall’Inghilterra del nord. UrbiNoir si apre con i festeggiamenti per il decimo compleanno di  Linguae&. Rivista di lingue e culture moderne (il 28 pomeriggio) e propone (per il 28 sera) Urbinight una passeggiata notturna per le vie di Urbino. I lavori continueranno il 29 e il 30 con relazioni, presentazioni, musiche di violino e tanto altro ancora. Per il programma completo, i luoghi, gli orari si rimanda a www.urbinoir.uniurb.it. UrbiNoir è anche su Facebook. http://www.facebook.com/urbinoir.uniurb

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top