Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Comunicato del Comitato Pari Opportunità sul workshop “Uscire dalla caverna”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 07/06/2010

In seguito alle Raccomandazioni del Consiglio e del Parlamento europeo, nell’ ambito del Programma Istruzione e Formazione 2010, il Comitato Pari Opportunità ha deciso di rivolgersi alla componente studentesca in difficoltà nel completamento del ciclo di istruzione terziaria superiore. Basti pensare alle centinaia di studentesse e studenti persi nel labirinto dei fuori-corso, nel fenomeno del drop out, nella gabbia dell’abbandono degli studi e al dato, piuttosto sconfortante, secondo il quale soltanto il 20% degli iscritti, a livello nazionale, si laurea in tempo utile. Le studentesse e gli studenti scarsamente motivati hanno minori possibilità di completare gli studi, di favorire la società della conoscenza, di raggiungere risultati professionali soddisfacenti - soprattutto le ragazze - , di affrontare i conflitti e  le diversità socio-culturali. Si ritiene pertanto che l’iniziativa del workshop, voluto dalla presidente e promosso dal Comitato Pari Opportunità, su  “Uscire dalla caverna”: empowerment, sviluppo personale, motivazione, sicurezza di sé” abbia corrisposto a tre esigenze fondamentali, sollecitate dal Trattato di Lisbona : migliorare l’efficacia delle proprie decisioni; accrescere la qualità delle performance nei processi di apprendimento; sviluppare le proprie capacità di cambiamento . Alle iscritte e agli iscritti (40) è stata fornita  una giornata di sperimentazione di gruppo, che ha permesso alle partecipanti (28) e ai partecipanti (4), provenienti da diverse Facoltà, di affrontare più consapevolmente gli aspetti negativi di carattere emotivo e relazionale della vita universitaria. L’obiettivo specifico del workshop è stato quello di agevolare il percorso verso le pari opportunità, fornendo una tutela formativa ai soggetti discriminati e a rischio, come evidenzia l’elaborazione dei dati che sono stati restituiti alle interessate e agli interessati. E’ evidente la necessità di mettere in atto un’opera di sensibilizzazione in grado di  rafforzare la competenza-chiave: la realizzazione personale, che è alla base della cittadinanza e della condivisione sociale.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top