Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


La Biblioteca Bo ospita il concorso Storie da Musei per scrittori e fotografi. C’è tempo fino al 15 ottobre per iscriversi

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/10/2014

La Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo è lieta di ospitare una tappa di Storie da musei, archivi e biblioteche: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire. Rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografi, si tratta di un concorso itinerante per racconti brevi e fotografie che dal 25 Ottobre al 9 Novembre 2014 andrà a toccare i musei, gli archivi e le biblioteche marchigiane e premierà i migliori elaborati con eReader, pubblicazione in ebook ed eventuale reading da svolgersi presso le stesse strutture partecipanti al progetto e/o nell'ambito di festival o manifestazioni a carattere culturale. Il 28 ottobre, dalle ore 14.00 alle 18.00, la Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo accoglierà i partecipanti che dovranno scrivere racconti e scattare foto in grado di comunicare le peculiarità della struttura ospitante e l’importanza che essa riveste per la comunità di riferimento. All’avvio dell’evento la struttura sarà presentata ai concorrenti. Verranno illustrate la storia di Palazzo Passionei Paciotti e della biblioteca in esso ospitata. Si visiteranno gli ambienti e si racconteranno caratteristiche,  aneddoti e peculiarità del palazzo e della biblioteca, così da ispirare i concorrenti fotografi e scrittori. Ospitata in un superbo palazzo nobiliare rinascimentale, la Biblioteca Bo, con la sua collezione di oltre 100.000 documenti è probabilmente la più grande biblioteca personale italiana. Specializzata in letteratura europea moderna e contemporanea, la collezione comprende circa 6000 esemplari in cui figurano dediche autografe a Carlo Bo. Firmate da autori, editori, amici ed altri, le dediche hanno talvolta dignità di veri e propri testi letterari, attraverso i quali è possibile ricostruire legami significativi di un dedicatario d’eccezione con altri esponenti della cultura italiana ed europea a lui contemporanea. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 15 ottobre 2014 compilando la scheda sul sito http://www.aib.it/wp-content/uploads/2014/08/Scheda_iscrizione.pdf Tutte le informazioni sul concorso  sono disponibili al sito: http://www.aib.it/attivita/2014/44258-storie-da-biblioteca-3/

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top