Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Programma d'interventi per il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche per la digitalizzazione della didattica e dei servizi agli studenti.

La capacità di crescita e sviluppo delle moderne società globali si fonda sempre più sulla centralità della conoscenza. Sapere, ricerca e innovazione guidano i processi produttivi, culturali, economici e politici che generano competitività e progresso.

In questo scenario di riferimento l’Università deve rispondere alla necessità di garantire modelli innovativi di spazi, infrastrutture e tecnologie funzionali ad attività didattiche e divulgative che coinvolgano l’intera comunità universitaria e il territorio circostante.

Ambienti di apprendimento “inclusivi” in grado di connettere generazioni e culture diverse e creare occasioni di dialogo e condivisione tra studenti, docenti, cittadini, imprese e i molti altri stakeholder con l’obiettivo di valorizzare e trasferire la conoscenza e l’innovazione prodotta nelle aule e nei laboratori dell’Ateneo a tutto il territorio regionale e nazionale.


Illustrazione dell’intervento e descrizione delle modalità di realizzazione

Il programma prevede l’installazione di una serie di apparati: videoproiettori, monitor, hub e connettori (hdmi, vga, ecc.), microfoni, amplificatori, diffusori e processori audio, collegati tra loro tramite sistemi che attuano il signal management dei vari flussi audio/video. La trasmissione dei segnali video digital all’interno della sala avviene con tecnologia di conversione HD_Base_T su CAT6, uno standard di riferimento che consentirà al sistema realizzato di essere adattabile in futuro a qualsiasi device HD_Base_T compatibile.

Oltre al management dei segnali, un supervisore gestirà l’automazione dei vari apparati per semplificare e agevolare l’utilizzo di tutte le apparecchiature e avviare in modo semplice e immediato i dispositivi in funzione del tipo di conferenza che si vuole realizzare. Ad es.: lezione, video lezione, conferenza, duplicazione della conferenza/lezione in altra sala, docente che da remoto interagisce con il pubblico della sala e/o con il pubblico collegato tramite Zoom.

Le fasi del programma:

  • Fase 1 - Installazione di computer multimediali all-in-one e potenziamento della rete cablata al gigabit.
  • Fase 2 - Il programma prevede l’installazione di lavagne digitali multimediali all-in-one (collaborative touchboard).
  • Fase 3 - Installazione degli apparati: video proiettore, switcher scaler, impianto audio; standardizzazione delle connessioni e management dei segnali.

Risultati attesi e impatto sul territorio

  • supportare azioni formative e divulgative in sintonia con le modalità di apprendimento delle giovani generazioni, e più in generale della società contemporanea, fortemente influenzate dalle tecnologie digitali; 
  • stabilire connessioni forti tra Università e territorio attraverso un’infrastruttura di audio-video management funzionale alla condivisione, diffusione e divulgazione, in presenza e a distanza, del patrimonio di conoscenze e di innovazione prodotto dall’Ateneo con valore educativo, culturale e di sviluppo sociale. 

Le dotazioni


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top