Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Scuole di tutta Italia collegate a Uniurb per il Campionato Nazionale delle Lingue: prende il via alle 9 di lunedì 16 ottobre il contest che porterà alle finali del 2018

Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/10/2017

E’ con la novità del riconoscimento di eccellenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che si aprono i giochi che porteranno Istituti da tutta Italia a collegasi lunedì con il sito del Campionato Nazionale delle Lingue (http://cndl.uniurb.it/) .

Da questa ottava edizione, i vincitori potranno perciò ottenere premi ulteriori rispetto a quelli messi in palio da Uniur, così come previsto dal Programma nazionale per la valorizzazione delle eccellenze, istituito dal D.M. 182/2015 e consistenti nell’ammissione a tirocini formativi, benefici economici, accesso agevolato a musei, biblioteche, partecipazione ad attività di istituzioni nazionali e altro ancora.

<Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio> afferma la professoressa Enrica Rossi che coordina il Campionato dal Centro Linguistico di Ateneo da le diretto <ottenuto grazie a un lavoro collettivo verso un costante miglioramento dell’accoglienza dei ragazzi e dei docenti accompagnatori. Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il Liceo Artistico di Urbino che illustrerà la pubblicazione di prossima uscita con il materiale delle 60 prove finali delle prime cinque edizioni del Campionato. Poesie, racconti e composizioni che avranno così un ulteriore valore garzie a una collaborazione che contiamo di approfondire ancor di più in futuro>.

E il primo passo della manifestazione sarà compiuto lunedì 16 ottobre alle 9, quando a migliaia (l’anno scorso furono 13mila) da tutte le scuole d’Italia, si collegheranno al sito http://cndl.uniurb.it/ per ricevere l’account che consentirà di accedere gratuitamente al test fornito sulla piattaforma. <Gli studenti avranno tempo fino al 19 novembre per svolgere la prova per l’accesso alle semifinali> prosegue Rossi < e per verificare le loro competenze linguistiche; al contempo, dunque, le scuole avranno la possibilità di selezionare i loro studenti più brillanti e valutarne le competenze grazie ad un test oggettivo e creato da personale esperto estremamente qualificato>. In bocca al lupo a tutti, a cominciare naturalmente dagli istituti scolastici di Urbino e della provincia, che ci auguriamo partecipino in massa e si facciano onore

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top