Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Urbino celebra Ovidio a duemila anni dalla morte

Comunicato stampa pubblicato il giorno 31/10/2017

- Ospiti internazionali per il ciclo di eventi “A partire da Ovidio” a duemila anni dalla morte del poeta di Sulmona-

Anche Urbino celebra Ovidio. Letteratura, arte, musica, teatro, mostre e convegni promossi dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), il Comune di Urbino, L'IIS Raffaello e l'Associazione culturale Rodopis.

Nel secondo millenario Ovidio rivive attraverso i seminari Ricerche e confronto: quattro gli incontri pomeridiani in cui giovani ricercatori si confronteranno sulle forme del pianto nella letteratura e nella storia antica (8, 15, 22 novembre e 6 dicembre, dalle 17 alle 19 in aula Cemente XI), con la partecipazione straordinaria, il 29 novembre, del Professore emerito di Storia Romana Bertrand Lançon (Université de Limoges, Francia).

E ancora, il 30 novembre e il 1 dicembre, nei suggestivi spazi della Data - Orto dell'abbondanza, si terrà un convegno internazionale dal titolo Metamorfosi: identità in smottamento, che ospiterà studiosi quali il Prof. Fancesco Remotti (Università di Torino) e il Prof. Massimo Fusillo (Università dell’Aquila) e raccoglierà ad Urbino giovani studiosi da tutto il mondo.

L'attrice e drammaturga Debora Pradarelli incontrerà le sculture dell'artista Giulietta Gheller in un'originale performance teatrale ispirata alle Metamorfosi ovidiane, prevista alla sala del Maniscalco il 30 novembre, ore 19, e in replica il 1 dicembre alle ore 21. Nella stessa sala le opere della Gheller saranno esposte in un'installazione permanente dal 2 al 17 dicembre.

Gli eventi proseguiranno meritoriamente lungo tutto l’arco del 2018, con una serie di incontri rivolti alla cittadinanza, letture accompagnate da musica volte a far ascoltare attraverso le parole del poeta classico la nostra cultura, il nostro passato, ma anche il nostro presente storico e umano.

La manifestazione vede attivi anche gli studenti  dell'IIS Raffaello, che parteciperanno al laboratorio teatrale Heroides dando vita a uno spettacolo originale, che sarà messo in scena a Urbino il 31 maggio 2018.

Le varie anime di Urbino dialogano in un cartellone che vuole valorizzare l'eredità culturale di un poeta che ancora sa parlarci, e dall'antichità ci porta lontano.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top