Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Tempo fino al 18 maggio per presentare gli elaborati al Progetto “Learning by Doing – University”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/05/2018

Giunge alla fase finale il progetto “Learning by Doing – University” con la presentazione degli elaborati partecipanti.  La finalità del progetto si conferma essere il rafforzamento della collaborazione tra azienda/università e il concorso rappresenta una modalità per far emergere alcuni temi ritenuti importanti. Il fatto di aver partecipato e interagito con il mondo economico circostante applicando la didattica universitaria è già un valore  aggiunto e un premio in sé.  La presentazione dell’elaborato in fase provinciale si terrà il giorno 24 maggio 2018 dalle ore 9 presso la sede di Pesaro di Confindustria a Pesaro, in Via Cattaneo, 34. Ogni gruppo di studenti avrà a disposizione 7-8 minuti per la presentazione del proprio elaborato, con la partecipazione sia del docente di riferimento che del referente aziendale e del referente scientifico per l’Ateneo Urbinate del progetto (Prof.ssa Del Baldo Mara). Al termine della giornata sarà individuato l’elaborato che parteciperà alla fase regionale, che coinvolgerà i gruppi di studenti vincitori degli Atenei Marchigiani aderenti (Urbino, Ancona, Camerino, Macerata) che si svolgerà il 31 maggio 2018 presso la sede di “IGuzzini Illuminazione”.

I criteri adottati per la valutazione sono:  corrispondenza tra tematica affidata e progetto svolto; ricchezza e approfondimento dei contenuti affrontati; originalità ed innovazione della soluzione proposta; cura nella presentazione del progetto; collaborazione tra dipartimenti e/o atenei diversi; approccio adottato nello svolgere il progetto valutato direttamente dall’azienda referente.

Gli elaborati dovranno pervenire entro venerdì 18 maggio 2018, via mail (p.marchetti@confindustria.pu.it) o essere consegnati a mano in Confindustria Marche Nord – sede di Pesaro Urbino, via Cattaneo, 34 – 61121 Pesaro

I lavori potranno essere presentati in qualsiasi formato (dvd, pdf, disegni, prototipi, ecc.). Dovranno essere corredati da una presentazione (di non oltre 2.000 battute)  del lavoro svolto e della metodologia utilizzata a cura del docente tutor.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top