Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A Palazzo Albani lunedì 8 aprile il workshop “Past, Present & Future” sul significato del Tempo


Comunicato stampa pubblicato il giorno 04/04/2019

Il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, in collaborazione col Centre for Philosophy of Time, ospita lunedì 8 aprile nell’Aula D3 di Palazzo Albani in Via Timoteo Viti, 10 a Urbino il workshop Past, Present & Future. Il significato del tempo tra fisica e metafisica.

Un seminario sul concetto di tempo, come utilizzato in fisica e metafisica. Nel contesto del workshop Samuele Iaquinto (Università di Milano) e Giuliano Torrengo (Università di Milano), parleranno rispettivamente delle differenti teorie che concernono lo scorrere del tempo e le relazioni tra la possibilità dei viaggi nel tempo in fisica e metafisica. Donatella Donati (Università dell’Aquila) e Claudio Calosi (Università di Ginevra) illustreranno vari argomenti su come l’eternalismo (la teoria per cui passato, presente e futuro sono ontologicamente alla pari) si accordi rispettivamente con proprietà disposizionali e relatività speciale; infine Damiano Costa presenterà il tema della persistenza degli oggetti nel tempo alla luce della relatività ristretta.

Programma:

09.15 - 09.30 Benvenuto e apertura del seminario

09.30 - 10.45 Samuele Iaquinto:  “Le molte facce del realismo tensionale”

11.00 – 12.15 Donatella Donati:  “Tempo e Poteri ”


12.30-14.30 Pausa Pranzo

14.30 - 15.45 Giuliano Torrengo:  “Viaggiare avanti e indietro nel tempo”


16.00 - 17.15 Claudio Calosi:  “Fisica relativistica e metafisica del tempo”


17.30 – 19.00 Damiano Costa:  “Relatività e quadri-dimensionalismo”

Informazioni Pratiche:

a.corti1@campus.uniurb.it

Alberto Corti


PhD Candidate
Department of Pure and Applied Sciences 
University of Urbino Carlo Bo
Via Timoteo Viti 10, I-61029
Tel. +39 3208697292

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top