Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Università di Urbino e Aeronautica Militare insieme al convegno "La gestione post traumatica dell'incidente aereo"

Comunicato stampa pubblicato il giorno 20/06/2019

Prenderà il via alle 9,30 di giovedì 21 giugno, nell'Aula Magna di Palazzo Battiferri, il convegno "La gestione del post incidente aereo" organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo e dall'Aeronautica Militare. Il convegno mira a presentare un progetto di formazione che partirà nell’autunno 2019 presso l’Ateneo di Urbino: un Master specifico sul sistema di gestione del post-incidente aereo e cinque Corsi di Perfezionamento specifici su alcune delle tematiche coinvolte (ambientale, di sicurezza, di comunicazione istituzionale, gestionale e giuridica). Verranno presentate le diverse aree implicate in questa attività con relazioni tenute da personale dell’Aeronautica, dell’ARPA-Marche, della Polizia di Stato e da docenti dell’Ateneo. Il Comando Logistico dell’Aeronautica Militare sta implementando una revisione del sistema di gestione del post incidente aereo attualmente vigente nella Forza Armata.

La gestione del post-incidente aereo è una attività complessa, che si protrae oltre le attività di ricerca e soccorso delle vittime e dei superstiti, e continua in un lungo periodo successivo all’evento, in particolare, con attività di bonifica ambientale e di supporto alle indagini giudiziarie sulle cause dell’incidente. Il progetto formativo è volto a specializzare persone in grado di coordinarsi in modo sinergico con le varie istituzioni coinvolte nel gestire le fasi successive a un incidente aereo, sia di tipo militare che civile.

Introdurranno il convegno il Magnifico Rettore Prof. Vilberto Stocchi, il Vice-Prefetto Vicario della Provincia di Pesaro-Urbino Dott. Sante Copponi, il Generale dell’Aeronautica Militare Alessandro De Lorenzo.

E’ prevista la partecipazione di numerose autorità civili e militari.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top