Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Lunedì 21 alle 16 l’”etica del servizio” con Maurizio Viroli. Diretta streaming su www.uniurb.it/live

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/09/2020

Continuano con successo le conferenze del professor Maurizio Viroli, Professore Emerito di Teoria Politica alla Princeton University e Visiting Professor dell’Università di Urbino Carlo Bo che alle 16 di lunedì 21 settembre, dalla pagina www.uniurb.it/live sarà ospite di Uniurb per la sesta conferenza del ciclo di Lezioni Rettorali che avrà per titolo “L’etica del servizio”, introdotta da due citazioni:

Quando la moltitudine è “regolata dalle leggi”, “vedrassi quella né superbamente dominare né umilmente servire: come era il popolo romano, il quale, mentre durò la Republica incorrotta, non servì mai umilmente né mai dominò superbamente; anzi con li suoi ordini e magistrati tenne il suo grado onorevolmente. E quando era necessario commuoversi contro a un potente, lo faceva; come si vide in Manlio, ne' Dieci ed in altri che cercarono opprimerla: e quando era necessario ubbidire a' Dittatori ed a' Consoli per la salute publica, lo faceva”; Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1513-1518).

“Un popolo libero obbedisce ma non serve; ha dei capi, ma non dei padroni; obbedisce alle leggi, ma solo alle leggi; ed è in virtù delle leggi che non diventa servo degli uomini"; Jean-Jacques Rousseau, Economia politica. 1755

Il pubblico potrà intervenire ponendo sulla piattaforma online domande e osservazioni che al termine della conferenza saranno sottoposte al professor Viroli, autore di numerosi lavori pubblicati in Italia e all'estero, tra i quali: Dialogo intorno alla Repubblica, con Norberto Bobbio (2001), Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell'Italia (2005), L'Italia dei doveri (2008); Come se Dio ci fosse (2009). La sua opera più recente è Nazionalisti e patrioti (Laterza, 2019).

Appuntamento successivo alle 16 di mercoledì 23 settembre con “L’etica del comando”

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top