Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Ultimi giorni per potersi iscrivere all’edizione 2021 (online) della Summer School in Studi Culturali ‘Sergio Guerra’

Comunicato stampa pubblicato il giorno 06/06/2021

Intitolata da quest’anno alla memoria del compianto collega scomparso nel marzo 2020 e docente nella stessa Scuola fin dalla sua creazione, la Summer School diretta da Alessandra Calanchi prosegue il suo impegno di formazione-aggiornamento di professionisti/e del Testo e della Narrazione (ambiti: traduzione, didattica, analisi critica) rivolgendosi a chi studia e lavora non solo in ambito inglese e angloamericano, ma anche nell’ambito della lingua e cultura cinese, proponendo sia percorsi disciplinari specifici, sia alcuni momenti di incontro trans-settoriali.

Accanto a docenti ed esperti linguistiche di Uniurb troviamo specialisti/e in ambito nazionale e internazionale – David Mark Katan (Un. Salento), Marco Morini (Roma Sapienza), Bettina Mottura (Milano Statale), Gregory Lee (University of St. Andrews, UK) e Shawn Wong (Un. Washington, USA).

“Grazie a una joint-venture fra il bibliotecario dott. Michele Bartolucci e il regista indipendente Andrea Laquidara sarà possibile entrare nel “fondo Sergio Guerra” e sfogliare virtualmente i libri che il professore ha donato all’università” rivela la professoressa Calanchi. “Fra i partecipanti, ancora, ricordiamo Luca Sartori, autore e traduttore per varie case editrici e Valeria Gennero, che parlerà del suo recente libro su Pearl Buck, la prima americana (cresciuta in Cina con i genitori missionari) a ricevere il premio Nobel per la letteratura. Insomma: un’opportunità preziosa di studio e di confronto su una delle maggiori hot issues della nostra contemporaneità – i rapporti fra le due maggiori potenze mondiali – indagata a livello linguistico, letterario, politico e culturale” precisa la direttrice della Summer School che così conclude: “Si tratta in questo modo di un’occasione per ripensare la posizione dell’Europa e della nostra identità nello scenario internazionale”.

Tutti i dettagli al sito di Uniurb:

https://www.uniurb.it/corsi/1755955

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top