Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Lunedì 13 dicembre nell’Aula Magna del Rettorato “La Conferenza sul futuro dell’Europa: quali politiche per una ripresa più sostenibile?”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/12/2021

Realizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Urbino Carlo Bo con la collaborazione e sostegno della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, “La Conferenza sul futuro dell’Europa: quali politiche per una ripresa più sostenibile?” è un’iniziativa che rientra nel progetto nazionale della rete CDE “La Conferenza sul futuro dell’Europa: un nuovo slancio per la democrazia europea” (https://futureu.europa.eu/?locale=it).

Un progetto comune del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione Europea, avviato nel maggio 2021 e destinato a concludersi nella primavera del 2022 con l’obiettivo di aprire uno spazio di discussione con i cittadini degli stati membri in merito al ruolo e alle strategie dell'Unione. Elemento portante, la volontà di avviare un processo "dal basso verso l'alto", che consenta ai cittadini europei di esprimere le loro opinioni e aspettative sulle future politiche dell'UE mediante la realizzazione di eventi e dibattiti in tutta l’Unione Europea, promosse attraverso una piattaforma digitale multilingue interattiva. Perché le sfide che l'Europa si trova ad affrontare richiedono un'azione coordinata e urgente, che sia capace di conciliare obiettivi ambientali ambiziosi con un'equa ripartizione di benefici e costi tra diverse regioni e diversi gruppi sociali. Le recenti azioni dell'Unione Europea, a vari livelli, indicano un percorso chiaro per imprese, cittadini e altri stakeholder.

Il programma realizzato dal CDE di Uniurb prevede per lunedì 13 dicembre, a partire dalle ore 11, nell’Aula Magna del Rettorato, il seguente programma:

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Giorgio Calcagnini, e l’introduzione dei lavori del Direttore del CDE prof. Ilario Favaretto, le relazioni del prof. Simone Borghesi (Università di Siena) su “Politiche europee e politiche globali per il clima“, del prof. Francesco Saraceno (OFCE – Research Center in Economics of Sciences-Po) su “ Politiche economiche per riconquistare l’Europa e infine della prof.ssa Germana Giombini  (Università di Urbino Carlo Bo) su “ Politiche monetarie e  cambiamento climatico”.

Modera il prof. Giovanni Marin dell’Università di Urbino Carlo Bo.

La dott.ssa Giancarla Marzoli responsabile documentalista del CDE dell’Università di Urbino presenterà poi il nuovo sito (https://cde.uniurb.it/) del CDE di Urbino. 

Conclusioni affidate al Direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) prof. Giuseppe Travaglini.

Ingresso libero con green pass rafforzato e previa prenotazione via mail a: giancarla.marzoli@uniurb.it

Diretta streaming su uniurb.it/live

Ulteriori dettagli alla pagina https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/5008

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top