Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Maker Faire Rome – The European Edition 2022: 10 anni di innovazione - Candidature entro il 26 giugno

Comunicato stampa pubblicato il giorno 05/05/2022

Sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo? Candida il tuo lavoro e festeggia 10 anni di innovazione con Maker Faire Rome!

Dal 7 al 9 ottobre Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, torna e taglia il traguardo dei 10 anni.

Per l’occasione, #MFR2022 sarà una Special Edition: la Fiera si svolgerà in presenza al Gazometro Ostiense di Roma e sarà preceduta e seguita da una serie di ulteriori iniziative all’insegna dell’innovazione e della creatività.

Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per il biohacking, i big data e l’aerospazio.

Attraverso la “Call for Universities and Research Institutes 2022”, Maker Faire Rome intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri: negli anni, il loro contributo è stato decisivo per la riuscita della manifestazione.

Quest’anno i progetti selezionati potranno disporre di uno spazio interamente gratuito all’interno di #MFR2022.

Le candidature dovranno essere presentate on line fino al 26 giugno 2022 al link https://makers.makerfairerome.eu/ita/login?from=%2Fita.

Tre le possibili modalità di partecipazione:

  • esposizione del progetto;
  • realizzazione di presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo);
  • esibizioni in pubblico con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar.

Tutte le informazioni utili sono disponibili all’indirizzo web https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes/

Per informazioni sulla Call scrivi a: callforuniversities@makerfairerome.eu.

Esci dal laboratorio, entra in Maker Faire Rome 2022!

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top