Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Parte da Urbino l’edizione 2012 del Festival della Felicità

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/05/2012

Venerdì 25 maggio alle 14.00, nella sede dell’Ersu, a Palazzo Corboli (via Veneto n. 43), sarà presentato l’Urbino International Centre. Alla cerimonia parteciperanno il Commissario Europeo per la Salute e la politica dei consumatori John Dalli, Matteo Ricci, Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino promotrice del Festival oltre a diplomatici, autorità politiche e amministrative e rappresentanti delle Nazioni Unite. Si tratta di un “incubatore di progetti” per l’internazionalizzazione del territorio, costituito come associazione tra l’Università, la Provincia, il Comune e l’Ersu di Urbino. Si occuperà di relazioni internazionali, patrimonio culturale e sviluppo locale. Attualmente sta preparando, per il Ministero degli Affari Esteri, la Conferenza della società civile dello Yemen, che si svolgerà a Urbino nel novembre 2012. Alle 15, nell’Aula Magna di Economia, in Via Saffi, 42, il commissario Dalli terrà una conferenza dal titolo “Dalla salute al vivere bene: qualità della vita e sviluppo sostenibile” alla quale parteciperanno anche il Prorettore e Preside della Facoltà di Scienze Motorie Vilberto Stocchi, l’Assessore Regionale alla Sanità Almerino Mezzolani e Luciano Carrino, Presidente KIP International School e Vice-Presidente OECD DAC Anti-Poverty Network dell’ONU. A seguire, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2, verrà ricordata la figura di Enrico Mizzi, laureato a Urbino nel 1912, padre dell’indipendenza maltese e Primo Ministro di Malta nel 1950. Partecipano il rettore Stefano Pivato, il commissario Dalli, Anna Maria Giomaro, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche  “Collegio dei Dottori 1506” dell’Ateneo e Mario Boffo, Vice-Direttore Centrale Mediterraneo e Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri.

Iniziative all’interno del Festival della Felicità

Programma completo su

www.festivaldellafelicita.it

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top