Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Riprendono i corsi di Teatro del CTU: appuntamento alle 19,30 di mercoledì 25 ottobre al Teatro “La Vela”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/10/2023

Riprendono i corsi del CTU Cesare Questa (il Centro Teatrale dell'Università degli Studi Urbino Carlo Bo) al Teatro del collegio universitario la Vela, un luogo che dal 2016 - grazie al sostegno di ERDIS - è il centro delle attività che il CTU dedica agli studenti dell'Università di Urbino, molto partecipate anche dagli allievi di ISIA e dell'Accademia di Belle Arti. Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti, anche senza alcuna esperienza e provenienti da tutti gli ambiti di studio. Non vuole formare artisti ma avvicinare i partecipanti ad una nuova coscienza delle proprie capacità espressive e di relazione con gli altri, un tema centrale in questo periodo di relazioni mediate.

"Il laboratorio è il cuore di tutto il nostro progetto – sottolinea Michele Pagliaroni, Direttore artistico del CTU Cesare Questa. - Da qui nascono le energie creative che danno sostanza a tutte le nostre attività per la città di Urbino e il territorio, come il festival Urbino Teatro Urbano e #PIAZZE, il suo spin-off diffuso che nell'estate 2023 ha coinvolto ben 12 Comuni del territorio. Quest'anno desideriamo rinforzare anche l'attività di produzione di spettacoli di teatro universitario, sospesa nel periodo covid; non dimentichiamo che con la commedia Divinissimo, il CTU ha ottenuto successi internazionali superando in alcuni concorsi addirittura Oxford.“

Un'occasione per gli studenti e per la città, dunque, che segue le tracce del promettente percorso avviato dal CTU Cesare Questa intorno al teatro urbano.

La presentazione dei laboratori sarà mercoledì 25 ottobre alle 19:30 presso il teatro del Collegio La Vela, sul Colle dei Cappuccini di Urbino. Maggiori informazioni ai contatti ctu.cesarequesta@uniurb.it oppure 339 410 6017.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top