Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Cinema e vita. A lezione da Pupi Avati

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/02/2013

Mercoledì 27 febbraio Pupi Avati salirà in cattedra per raccontarsi di fronte agli studenti e ai docenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in una lezione dal titolo “Cinema e vita”. Assieme al prof. Bernardo Valli e al rettore Stefano Pivato, il regista bolognese ripercorrerà la sua lunga carriera tra aneddoti, storie, riflessioni e  curiosità del grande amore della sua vita: il cinema. Uno speciale dietro le quinte della sua lunga carriera e dei suoi capolavori: dal 1968, anno d’esordio in cui firmava Balsamus, l'uomo di Satana fino al 2011 quando dirigeva Micaela Ramazzotti e Cesare Cremonini nella commedia Il cuore grande delle ragazze. Pupi Avati è considerato un grande maestro italiano. Partito con il genere horror (tra i successi La casa dalle finestre che ridono, 1976), è diventato il regista che oggi conosciamo. David di Donatello per la miglior regia in Il cuore altrove con la coppia Neri Marcoré e Vanessa Incontrada (2006). E dopo il biografico Ma quando arrivano le ragazze? (2005), ancora con Marcorè in La seconda notte di nozze (2005), tratto da un suo libro e con l'Incontrada in La cena per farli conoscere (2007). Più di quarant'anni a servizio del cinema. I suoi film scaldano i cuori e alimentano sentimenti forti come solo le grandi commedie del cinema italiano sanno fare. L’incontro con Pupi Avati sarà un’occasione da non perdere per conoscere l’uomo e il regista, per sapere gli aspetti nascosti dei suoi lavori più apprezzati, per avvicinarsi ai suoi film ma anche per capire in che direzione si sta muovendo il cinema italiano: l’appuntamento è nell’aula magna di Palazzo Battiferri (via Saffi, 42) alle ore 12. Al termine dell’incontro il rettore Stefano Pivato consegnerà al regista il Sigillo d’Ateneo. Il Sigillo d’Ateneo viene assegnato solo a personalità prestigiose che si sono distinte a livello internazionale. Le ultime, in ordine di tempo, il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri e a Kjell Fuxe, del Division of Cellular and Molecular Neuroscience, Karolinska Institutet di Stoccolma.  

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top