Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dal 3 al 5 ottobre a Palazzo Albani il Convegno Internazionale “Riflessi del collezionismo, tra valutazioni critiche e nuovi contributi”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 01/10/2013

Nei giorni 3-5 ottobre si svolgerà a Urbino, presso l’aula Clemente XI di Palazzo Albani (Via Timoteo Viti)  il convegno internazionale di studi “Riflessi del collezionismo, tra valutazioni critiche e nuovi contributi/ Reflections of/on art collecting between critical assessements and new contributions”, che costituisce il debutto ufficiale del CURAM (Centro Universitario di Ricerca Avanzata per la Metodologia storico-artistica) costituito presso l’Università di Urbino Carlo Bo, diretto da Giovanna Perini Folesani. Al convegno parteciperanno una trentina di studiosi tedeschi, statunitensi e giapponesi, oltre che italiani provenienti dalle principali università e soprintendenze storico-artistiche della penisola per fare il punto sulla situazione degli studi relativi al collezionismo d’arte, con particolare riguardo all’età moderna e contemporanea, dal Quattrocento al Novecento. Si discuteranno varie tipologie di collezione (da quelle più tradizionali, specie nobiliari, a quelle più funzionali degli artisti a quelle che si focalizzano sull’elaborazione artistica di materiali di scarto, come i noccioli di frutta intagliati, o che valorizzano i disegni preparatori degli artisti, oppure oggetti suntuari come gli arazzi o cultuali come i reliquiari), ma si analizzerà anche  il ruolo del collezionismo nel determinare le fortune o sfortune critiche degli artisti, la fisionomia di una cultura nazionale o nel favorire  gli interscambi culturali tra paesi più o meno lontani.  Soprattutto verrà lasciato spazio ad una discussione di metodo sullo stato degli studi in specifici comparti della storia del collezionismo, e sulla funzione dei libri e dei materiali archivistici nella costruzione non meno che nella ricostruzione di specifiche collezioni.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top