Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 6 dicembre 2013 presentazione della ricerca “La Mediazione Interculturale nelle Marche”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 21/11/2013

Presentazione della ricerca “La Mediazione Interculturale nelle Marche”

 

Venerdì 6 dicembre 2013 ore 9,30

Ancona, Sala del Consiglio Comunale, largo XXIV Maggio, 1

    Una giornata dedicata al tema della mediazione interculturale nelle Marche, a partire dalla ricerca “MIR - mediazione interculturale sociale e sanitaria nelle Marche. Mappare le pratiche e costruire protocolli di intervento” condotta dal Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP) dell'Università di Urbino Carlo Bo grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e con la collaborazione dell'Osservatorio Diseguaglianze dell’Agenzia Regionale Sanitaria.   I lavori verranno aperti da Emma Capogrossi (Assessore servizi sociali, igiene, sanità, pari opportunità, Comune di Ancona), Fatima Farina (ricercatrice dell'Università di Urbino Carlo Bo) e Alessandra Baldini (Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche). Presenteranno i risultati della ricerca Alba Angelucci, Eduardo Barberis, Angela Genova e Irena Korelc (Università di Urbino Carlo Bo). Parteciperanno alla discussione Patrizia Carletti (Agenzia Sanitaria Regionale Marche), Zana Dhroso (Associazione Senza Confini) e Iside Cagnoni (Coordinatrice Attività Sociali Area Vasta 2 - ASUR Marche). Gli interessati sono invitati a partecipare.   Principali risultati Nel corso del convegno saranno presentati i principali risultati della ricerca che, con quasi 200 fra questionari e interviste, ha analizzato le caratteristiche dei mediatori interculturali attivi nelle Marche e il bisogno di mediazione nei servizi sociali e sanitari. La ricerca, in particolare, ha messo in evidenza che: - gli operatori sociali e sanitari marchigiani sentono il bisogno di interventi di mediazione interculturale per migliorare l’accesso ai servizi da parte della popolazione immigrata e l’efficacia e efficienza del loro lavoro e i dei servizi stessi; - tuttavia l'attuale disponibilità di servizi di mediazione non risponde appieno a tali esigenze;
  • da un lato, sotto l'etichetta di “mediatori interculturali” operano persone con competenze diverse: persone qualificate con esperienza migratoria; volontari con funzioni limitate; italiani senza esperienza migratoria e con competenze linguistico-culturali insufficienti...
  • dall'altro, la committenza (pubblica e privata) non ha idee abbastanza chiare sulla funzione della  mediazione interculturale e di conseguenza non è sempre in grado di reclutare le persone più competenti e adatte ai bisogni dell'utenza;
  • infine, troppo spesso l'attenzione si concentra solo sul mediatore e non su come il mediatore viene inserito nella rete dei servizi;
- questo rende molto precario il lavoro dei mediatori e ne limita la professionalizzazione; - tuttavia, esistono alcune buone pratiche che vanno valorizzate, prendendole come esempio per migliorare la normativa e le politiche regionali in materia.   Per informazioni e contatti Recapiti in calce e seguenti pagine Facebook: www.facebook.com/pages/MIR-Mediazione-Interculturale-nelle-Marche/137153113124613

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top