Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


12 settembre a Gradara per parlare di storia della ricostruzione e di Europa

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/09/2014

  “Dalla Guerra alla Pace: il ruolo dell’Europa negli ultimi 70 anni” è il titolo di un Convegno in programma a Gradara il 12 settembre, con inizio alle ore 16,30, presso il Teatro Comunale, promosso dall’Aiccre Marche – Associazione dei Consigli dei Comuni e delle Regioni d’Europa con la collaborazione del Comune di Gradara, del Consiglio Regionale delle Marche, di Europe Direct Marche e del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia. Si tratta di una iniziativa che intende valorizzare il ruolo delle comunità locali all’interno del processo di costruzione e realiz­zazione dell’Unione Europea, partendo proprio dalle vicende che ci hanno visto protagonisti della liberazione dall’occupazione nazifascista. Quest’anno, infatti, ricorrono i 70 anni dalla liberazione avvenuta grazie al sacrificio di migliaia di combattenti del II Corpo d’Armata Polacco, dalle truppe alleate e dalla popolazione che attraverso la partecipazione alle formazioni partigiane e alla lotta spesso umile e silenziosa nei campi e nei villaggi della nostra Regione, hanno reso possibile la fine della dittatura e la nascita di una nuova stagione di pace, di cooperazione e di sviluppo, anche grazie alla convinta adesione al processo di costruzione dell’Europa Unita. Per celebrare questo episodio della nostra storia recente, dal 18 giugno al 2 settembre , da San Benedetto del Tronto e, Comune dopo Comune verso nord, fino a Pesaro e Gradara, si sono susseguiti eventi per ricordare queste pagine e rafforzare i valori che proprio dalle  hanno consentito di dare vita a un nuovo modello di convivenza tra i popoli. Il programma del Convegno prevede la presentazione di un Reportage sulle manifestazioni svolte per celebrare i 70 anni della Liberazione delle Marche, seguita da comunicazioni e dagli interventi  di Aldo Amati e del Prof. Marcello Pierini.   Locandina convegno 12 settembre GradaraJPG Al termine, una performance musicale dell’arpista Prof.ssa Monica Marcolini.  

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top