Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Venerdì 21 novembre la giornata di studi in onore dei 70 anni di Enrico Gamba

Comunicato stampa pubblicato il giorno 18/11/2014

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Centro Internazionale di Studi Urbino e la Prospettiva

                                                                         Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica

UMANESIMO MATEMATICO A URBINO NEL RINASCIMENTO

Giornata di studi dedicata ai 70 anni di Enrico Gamba

                                                                           Urbino - 21 Novembre 2014, Sala del Consiglio - Palazzo Battiferri Si tratta di una giornata di studio dedicata alla Scuola matematica di Urbino, che nel Cinquecento ha fornito contributi di enorme importanza ai campi della matematica, della meccanica e della strumentazione. Nonostante ciò il settore scientifico ha ricevuto finora minore considerazione rispetto all’attenzione riservata alle arti nel ducato di Urbino. Una eccezione è costituita dall’opera di Enrico Gamba, che con i suoi studi pionieristici, pubblicazioni, mostre e lezioni, negli ultimi 30 anni è riuscito a catalizzare l’attenzione di numerosi studiosi italiani e stranieri sull’importanza degli scienziati del ducato di Urbino, contribuendo a comporre un quadro più esauriente e inclusivo dell'eccezionale Rinascimento urbinate. Nel 2014 Enrico Gamba ha compiuto 70 anni, e questo ci offre l’occasione per ripercorrere la sua opera.   Programma   10:00-10:30 Apertura dei lavori   10:30-11:00 Vico Montebelli, Università di Urbino, "Trent'anni di lavoro insieme: Gamba visto da vicino"   11:00-11:30 Pier Daniele Napolitani, Università di Pisa, "Da P.L. Rose a oggi: chi ha inventato la ‘Scuola di Urbino’?"   11:30-12:00 Antonio Becchi, Max Planck Institute for the History of Science, Berlino, "Nemo huc liberalium artium expers ingrediatur. Fabrica e Discorso nel tardo Rinascimento"   12:00-12:30 Claudio Giorgi, Università di Brescia, "Mettere in mostra la cultura scientifica”   12:30-13:00 Carlo Maccagni, Università di Genova, "Riflessioni sui metodi e contenuti dei lavori di Storia della Scienza del Rinascimento "   Pausa pranzo   15:00-15:30 Mario Gargantini, giornalista scientifico, " L'educazione scientifica: esplorazione della realtà e crescita della persona"   15:30-16:00 Paolo Freguglia, Università di L’Aquila, "Per una nuova edizione dell’Algebra di Rafael Bombelli"   16:00-16:30 Brunella Paolini, Biblioteca Oliveriana di Pesaro "Testi scientifici e loro studi presso la Biblioteca Oliveriana"   16:30-17:00 Federica De Felice, Università di Chieti-Pescara, "Sulla traduzione dei testi matematici di Cusano"   Chiusura dei lavori.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top