Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





URBINOIR - 24/25/26 novembre 2021

pubblicato il giorno 19/11/2021

 

CONVEGNO NAZIONALE

TRANSMEDIAL NOIR – INCROCI DI GENERI, NAZIONI E MEDIA

 

Mercoledi 24 novembre 2021

  • Ore 11.00 - 13.00
    Confessioni e investigazioni. Il mondo di Leonardo Sciascia
    Conferenza in streaming 
    In collaborazione con il prof. Lugi Tassoni - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PÉCS 

 

  • Ore 15.00
    Sciascia Noirnoir
    Aula Magna della Scuola di Lingue – Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica


    Apertura dei lavori: Saluto del Prefetto a.r. Roberto Sgalla, Direttore del Centro Studi Americani (CSA) Roma
    Saluto del Magnifico Rettore prof. Giorgio Calcagnini
    Chairs: Gian Italo Bischi e Alessandra Calanchi

    Ore 15.30 - Paolo Squillacioti, Alle origini del noir: Sciascia lettore di Friedrich Dürrenmatt

    Ore 16.00 - Caterina Marrone, La semantica dei silenzi e delle reticenze ne Il giorno della civetta

    Ore 16.30 - Milly Curcio, Confessioni di un investigatore: Morte dell'Inquisitore

    Ore 17.00 - Luigi Tassoni, L'investigazione infinita e la norma eccezionale: Il cavaliere e la morte

    Ore 18.00 - Simonetta Badioli, Nessuna sentenza mi ha sanguinato tra le mani, né ha macchiato la mia toga: un pastiche de Il contesto

     
  • Ore 21
    Cinema Nuova Luce, Via dei Veterani

    Parliamo di… Cadaveri eccellenti (Francesco Rosi 1976) 
    Lezione e discussione moderata da Giovanni Darconza

 

Giovedi 25 novembre 2021

  • Mattina - Ore 10.00
    Aula Magna della Scuola di Lingue – Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica

    Chair: Jan Marten Ivo Klaver

    Ore 10 - Elena Ricci, Galassia Marlowe. Contaminazioni e ibridazioni tra letteratura e altri media  

    Ore 11 - Roberto Van Heugten, Dal detective seriale alle communities digitali (autore di Area riservata, 2021)

    Ore 12 - Giulio Segato, Il western-noir di Elmore Leonard: transmedialità e ibridazione in Justified e Raylan

    Discussione

 

  • Pomeriggio - Ore 15.00 
    Aula Magna della Scuola di Lingue – Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica

    Chair: Margherita Amatulli

    Ore 15.00 - Valerio Calzolaio, Il caso di Salvatore Lombino in Basilicata, di Evan Hunter a Venezia, di McBain nel noir

    Ore 15.30 - Giuseppe Puntarello, Elementi della transmedialità nell’opera di Alfred Hitchcock

    Ore 16.00 - Maria Gabriella Pediconi e Glauco Maria Genga, Un divano noir a Garden City

    Chair: Maurizio Ascari

    Ore 17.00 - Giovanni Darconza, Edipo re come archetipo del giallo, da Sofocle a Dürrenmatt

    Ore 18.00 - Francesco Sidoti e Mariateresa Gammone, Giornalismo d’inchiesta e giornalismo investigativo

 

Venerdi 26 novembre 2021

  • Mattina Ore 9.00
    Aula Magna della Scuola di Lingue – Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica


    Ore 9.00 - PING-PONG NOIR. Giocatori: Michele Catozzi (Muro di nebbia, 2021) vs Tiziano Mancini (L’ultima carta, 2021) Arbitra: Alessandra Calanchi

    Ore 10.00 - Conversazione su Arrivano! di Gian Italo Bischi e Alessandra Calanchi. Modera Catherine Farwell

    Ore 10.30 - Presentazione del volume Quando il testimone è Alexa. Colonne mute e sonore del noir, a cura di Michele Bartolucci, Maria Messina, Giuseppe Puntarello (2021). Modera Massimiliano Morini

    Ore 11.00 - Mario Baldari, Da celerino a pm: un ex poliziotto si racconta. Conversazione con Maria Messina

    Ore 11.30 - Premiazione HAIKU NOIR 2021 – a cura di Gianni Darconza e Tiziano Mancini

    Chiusura dei lavori

    Ore 12.00 - Premiazione TRADUNOIR 2020/21 - a cura di Alessandra Calanchi e Francesca Carducci. Vincitrici: Sara Tamburini, Cristina Vallesi, Simona Cavalli, Laura Uguccioni
    Interviene Luca Sartori su Tradurre i generi

 

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4979

 

« torna indietro


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top