Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





CICLO DI INCONTRI URBINO COMMUNITY PROJECT

pubblicato il giorno 06/03/2023

 

Ciclo di incontri rivolto ai giovani di 20-35 anni che vivono, studiano o lavorano nella zona del Sito UNESCO "Centro Storico di Urbino" e alla cittadinanza.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali e introduzione a cura dell'Ing. Roberto Cioppi (Assessore al Turismo e al Centro Storico Patrimonio Mondiale), della Prof.ssa Mara Del Baldo (docente di Economia Aziendale, Dipartimento di Economia Società e Politica)

8 marzo 2023 ore 10:30-12:00 - ABITARE, LAVORARE E STUDIARE A URBINO

Introduzione al tema: Prof. Prorettore Fabio Musso (docente in Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia Società e Politica) Buone pratiche: MadLab 2.0, OFF TOPIC Modera: Erica Meneghin, Fondazione Santagata

9 marzo 2023 ore 10:30-12:00 - TURISMO SOSTENIBILE

Introduzione al tema: Prof. Tonino Pencarelli (docente in Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia Società e Politica) Buone pratiche: Club Silencio, Wonder Grottole Modera: Giulia Avanza, Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura

10 marzo 2023 ore 10:30-12:00 - CLIMA, AMBIENTE E INNOVAZIONE

Introduzione al tema: Prof. Laerte Sorini (docente in Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Dipartimento di Economia Società e Politica) Buone pratiche: CarpeCarbon, Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, Walden Modera: Andrea Porta, Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura

 

Dettagli sull'evento

Organizzato da Comune di Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Covenant of Mayors for Climate and Energy e in collaborazione con Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura

Programma talk Urbino LOCANDINA

 

« torna indietro


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top