Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





L-13 (2° e 3° anno): Corsi obbligatori in base al D.LGS 81/08 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in modalità e-learning da svolgere per poter frequentare i laboratori didattici previsti nel 2° e 3° anno del corso di Scienze Biologiche

pubblicato il giorno 27/08/2021

Si avvisano gli Studenti e Studentesse del 2° e 3° anno (a.a. 2021/2022) che per accedere e frequentare i laboratori didattici di chimica e biologica e le attività di laboratorio per tirocinio è obbligatorio svolgere 5 corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in modalità e-learning.

  1. Corso di Formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori” della durata di 4 ore
    Al termine di questo corso è previsto un test di verifica finale in videoconferenza che dovrà essere svolta in una delle date ripotate nel calendario riportato di seguito#.
    Codice di accesso al corso: sicurezza-2020
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=1025


  2. “Corso di formazione sui rischi specifici della durata di 8 ore
    Al termine di questo corso è previsto un test di verifica finale in videoconferenza che dovrà essere svolta in una delle date ripotate nel calendario riportato di seguito.
    Codice di accesso al corso: rischi-2020
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=1026


  3. “Corso sulla sicurezza nel laboratorio Chimico” della durata di 2 ore.
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato.
    Codice di accesso al corso: chimico-2020
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=1027


  4. “Corso sulla sicurezza nel laboratorio Biologico” della durata di 2 ore.
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato.
    Chiave di accesso: biologico-2020
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=1057


  5. “Corso di formazione sui rischi di esposizione ai campi elettromagnetici” della durata di 1 ora.
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato.
    Chiave di accesso: CEM-2021
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=1062


COME ACCEDERE:

I corsi online sono accessibili tramite il seguente link:

  • https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/salute-e-sicurezza/corsi-e-attivita-di-formazione


Per accedere ai corsi è necessario autenticarsi tramite le credenziali della posta elettronica istituzionale.
Pertanto chi non l’avesse già fatto, è pregato di attivare la casella di posta elettronica istituzionale cliccando sul seguente link e seguendo le istruzioni nella pagina che si aprirà: http://mail.campus.uniurb.it

TEST IN MODALITÀ ON LINE PER IL RILASCIO DEGLI ATTESTATI AL 1° CORSO E AL 2° CORSO

Per il rilascio degli attestati relativi al Corso di Formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori (durata 4 ore) e al Corso di formazione sui rischi specifici (durata 8 ore) è necessario sostenere un test in modalità on line.

 

DATE DEL TEST

    • martedì 28 settembre 2021:
      • Primo turno: ore 9.00-10.00 (20 posti) - modulo di iscrizione (per accedere usare l'account istituzionale);
      • Secondo turno: ore 10.00-11.00 (20 posti) - modulo di iscrizione (per accedere usare l'account istituzionale);

L’iscrizione per il test del 28 settembre si chiude il giorno 27 settembre 2021 - ore 13:00

    • mercoledì 29 settembre 2021:
      • Primo turno: ore 9.00-10.00 (20 posti) - modulo di iscrizione (per accedere usare l'account istituzionale);
      • Secondo turno: ore 10.00-11.00 (20 posti) - modulo di iscrizione (per accedere usare l'account istituzionale);

L’iscrizione per il test del 29 settembre si chiude il giorno 28 settembre 2021 - ore 13:00

 

È necessario iscriversi al test  cliccando sul link del turno, SOLO UNO, di preferenza.

 

#Gli studenti e le studentesse che sono già in possesso di attestati di formazione generale sulla sicurezza (4 ore) e/o di formazione sui rischi specifici (rischio medio, 8 ore) possono inviarli a ufficio.prevenzione@uniurb.it al fine di valutare eventuali esoneri.

« torna indietro


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top