Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il corso fornisce conoscenze di base relative alla costruzione dei ruoli di genere e competenze per prevenire e contrastare discriminazioni, molestie e violenze basate sul genere e per perseguire e realizzare la parità di genere.

Open Knowledge


A.A.
2023/2024

Obiettivi formativi

Il corso prevede otto lezioni su tematiche di genere. 

Lo scopo è quello di fornire alle/ai fruitrici/tori strumenti:

  • per avere informazioni di base sui meccanismi della determinazione biologica del sesso durante la gestazione;
  • per comprendere la varietà della costruzione dei ruoli di genere in prospettiva storica e antropologica; 
  • per capire le implicazioni delle appartenenze di genere nelle società attuali;
  • per rendere consapevoli dei meccanismi delle discriminazioni e della violenza di genere;
  • per favorire il perseguimento della parità di genere.

 

In questo senso, alla fine del corso si prevede che le/i frequentanti:

  • siano consapevoli dei processi biologici di formazioni dei corpi maschili, femminili, intersessuali;
  • siano consapevoli della variabilità storico-antropologica dei ruoli di genere;
  • siano consapevoli delle implicazioni dell’appartenenze di genere in relazione a tutta una serie di disuguaglianze, disparità di opportunità e discriminazioni che caratterizzano la società contemporanea;
  • siano in grado di riconoscerle le dinamiche che portano all’insorgere e al riprodursi di tali disuguaglianze, disparità, discriminazioni, molestie e violenze, e di agire attivamente per prevenirle, bloccarle, reprimerle;
  • conoscano le principali norme sulla parità di genere e le azioni positive;
  • siano consapevoli dell’importanza della comunicazione e del linguaggio linguaggio nel favorire la parità di genere.
Scopri come migliore le tue soft skills
Ottieni l'Open Badge

Durata del corso

8 ore.

Modalità di erogazione

Il corso è erogato online; le lezioni prevedono 45 minuti di lezione frontale e 15 minuti di discussione.

Programmazione e tempestiche di erogazione

21 Maggio 2024 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 - online

Parole chiave

Ruoli di genere/identità di genere, Uguaglianza/parità di genere, Discriminazioni/violenza di genere, Pari opportunità/azioni positive/GEP/PNRR, Agenda 2030-obiettivo 5, Donne/uomini/persone DSD, Stereotipi di genere, Orientamenti sessuali, Transizioni di genere/carriera alias, Linguaggio di genere.

Criteri di assegnazione del Badge

Il badge viene assegnato alle/agli studenti che seguono tutte le otto ore di lezione previste. 

Competenze acquisite con la partecipazione al corso

Le/gli studenti che frequentano il corso 

  • acquisiscono strumenti utili a sviluppare una capacità di approccio critico alle tematiche di genere; 
  • acquisiscono competenze utili a prendere  coscienza della variabilità storica, antropologica, sociale, dei ruoli di genere;
  • sono stimolati a riflettere sulla percezione soggettiva delle identità di genere propria e altrui;
  • acquisiscono competenze utili a interagire con persone con diversa identità sessuale e di genere, e diverso orientamento sessuale;
  • sono stimolati a prendere coscienza degli stereotipi di genere, ad analizzarli in modo critico e a decostruirli.
  • acquisiscono competenze e conoscenze utili a prevenire e contrastare discriminazioni, molestie e violenze basate sul genere nelle relazioni familiari, amicali, di lavoro, in presenza e sui social;
  • acquisiscono competenze e conoscenze utili a perseguire e realizzare la parità di genere nelle relazioni familiari, amicali, di lavoro, in presenza e sui social.
Competenze trasversali - Soft Skills
  • Elaborare informazioni, idee e concetti
  • Affrontare i problemi
  • Pensare in modo creativo e innovativo
  • Comunicare
  • Seguire un codice di condotta etico
  • Aiutare gli altri

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Iscriversi a Generdì – Una giornata per capire il genere

Accesso
Corso ad accesso libero
Indicazioni

Le modalità di iscrizione verranno aggiornate a breve.

?>
Iscriviti
Clicca qui per iscriverti

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Contatti
Raffaella Sarti
  raffaella.sarti@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Contatti
  ok@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top