Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA

A.A. CFU
2006/2007 6+2L
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Renzulli Lunedì 15-16

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capacità di descrivere e classificare per via ottica al microscopio a luce polarizzata le più comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Comprensione del significato petrogenetico e geodinamico delle associazioni petrografiche. Interpretazione e modellizzazione dei processi petrogenetici.

Programma

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE I magmi e i fusi silicatici naturali: densit?, viscosit?, temperatura e componenti volatili. La giacitura delle rocce magmatiche. I minerali delle rocce magmatiche e relativa composizione mineralogica modale. La classificazione modale e la composizione chimica. La classificazione chimica delle rocce magmatiche e i concetti petrochimici di base. Composizione normativa. Genesi dei magmi: esempi del sistema mantello e del sistema crosta. Risalita e cristallizzazione dei magmi. L'assimilazione. Il mescolamento di magmi. Le strutture delle rocce magmatiche. Sistemi a 2 e 3 componenti. Serie magmatiche e ambiente geodinamico. IL PROCESSO SEDIMENTARIO E LE ROCCE SEDIMENTARIE Rocce terrigene silicoclastiche e loro classificazione. Rocce carbonatiche e loro classificazione. IL PROCESSO METAMORFICO E LE ROCCE METAMORFICHE Definizione ed inquadramento del processo metamorfico. I fattori del metamorfismo: la temperatura, la pressione, la presenza di fasi fluide, la deformazione. Metamorfismo isochimico e allochimico. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni strutturali-microstrutturali. Assoziazioni a due e tre fasi e relativi diagrammi ternari. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Il concetto di facies metamorfica: paragenesi metamorfiche e isograde di reazione. Facies metamorfiche e gradienti termici: serie di facies metamorfiche e diagrammi P-T. LABORATORIO Richiami di cristallografia morfologica e di ottica mineralogica. Riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Propriet? ottiche dei feldspati e metodi per la determinazione del contenuto in Anortite % nei plagioclasi. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce magmatiche. Il diagramma classificativo QAPF e i diagrammi classificativi per le rocce ultrafemiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche attraverso il diagramma TAS. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce metamorfiche dei vari gradienti termici e del metamorfismo di contatto. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce sedimentarie di tipo terrigeno-silicoclastico e di tipo carbonatico. Cenni sui laboratori per le analisi mineralogiche in situ (SEM e microsonda elettronica) e per le analisi chimiche delle rocce (XRF, ICP-MS).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni in aula e in laboratorio.
Testi di studio
D?Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P.(1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET Ed., Torino. D?Amico C., Innocenti F., Sassi F.P.(1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET Ed., Torino. Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra. Winter J.D. (2001) - An introduction to Igneous and Metamorphic Petrology. Prentice Hall. Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.
Modalità di
accertamento
Prova pratica di descrizione e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata trasmessa. Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top