Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EPIGRAFIA LATINA 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Rosetta Bernardelli Martedi 9-12,30; mercoledi 10 - 11

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13) Lettere (5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Le iscrizioni su monumenti e su oggetti come fonte di informazione sulla vita quotidiana, pubblica e privata, del popolo romano, nel loro contesto archeologico, storico, socio-economico e paleografico.

Programma

Particolare attenzione sar? rivolta ad epigrafi complementari ad opere di pubblica utilit?.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni
Testi di studio
Per un orientamento complessivo sulla materia, uno dei seguenti manuali: I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Cisalpino, Milano 1991; R. Cagnat, Cours d'?pigraphie latine, Paris 1913 (rist. "L'Erma", Roma 1976); G. Susini, Epigrafia romana, Jouvence, Roma 1982; A.E. Gordon, Illustrated Introduction to Latin Epigraphy, Berkeley, Los Angeles - London 1983; K. Paasch Almar, Inscriptiones latinae. Eine illustrierte Einf?hrung in die lateinische Epigraphik, Odense University Press 1990; L. Keppie, Understanding Roman Inscriptions, B.T.Batsford Ltd., London 1991; P. Lopez Barja, Epigrafia latina. Las inscripciones romanas desde los origenes al siglo III d.C., Torculo Edicions, Santiago 1993; Epigraphic Evidence. Ancient History from Inscriptions, edited by J. Bodel, Routledge, London - New York, 2001; J. - M. Lass?re, Manuel d' ?pigraphie romaine, Picard, Paris 2005. Per l' aspetto tecnico-pratico dell' Epigrafia si pu? consultare: I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista, Quasar, Roma 1987. L' eventuale bibliografia relativa ai testi considerati verr? indicata durante il corso.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top