Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA E BIOLOGIA DEI VERTEBRATI - MODULO DI FISIOLOGIA

A.A. CFU
2011/2012 4
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Sartini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato con l'obiettivo di fornire i concetti fondamentali della Fisiologia generale e umana. Il Corso si avvarrà dell'apporto dell'esperienza del lavoro in laboratorio di ricerca e di approfondimenti in forma seminariale

Programma

La membrana cellulare e i trasporti transmembranari.
La membrana come fluido bidimensionale che genera gradienti e che regola flussi. Diffusione semplice: gradiente chimico ed elettrochimico, permeabilità del bilayer, canali ionici. Osmosi e pressione osmotica. Trasporto mediato: concetto di carrier, cinetica; trasporto mediato passivo; trasporto mediato attivo primario e secondario. Endocitosi e fagocitosi. Esocitosi. La polarizzazione delle cellule epiteliali; i trasporti attraverso gli epiteli.

Eccitabilità.
Il neurone come elemento eccitabile: struttura e proprietà. Permeabilità ionica delle membrane e equilibrio di Donnan; il potenziale di equilibrio e l'equazione di Nerst; il potenziale di membrana e l'equazione di Goldmann. Potenziale d'azione e teoria ionica. Proprietà passive di membrana: resistenza e capacità e integrazione dei potenziali locali, sommazione spaziale e temporale, macro EPSP. Eccitabilità: concetto di stimolo, concetto di soglia, curva intensità-durata. Conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche e mieliniche.

Comunicazione intercellulare e trasduzione del segnale.
La comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche; sinapsi chimiche, struttura, il neurotrasmettitore e il meccanismo presinaptico, i recettori e il meccanismo postsinaptico diretto e indiretto, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare.
Vie dei secondi messaggeri: molecole segnale, proteine G, via dell'AMP ciclico, via dell'inositolo trifosfato, via dei recettori catalitici. Aspetti della memoria a livello cellulare: LTP e LTD. Principi della comunicazione ormonale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali e seminari

Testi di studio

- L. Sherwood, Fisiologia Umana. Zanichelli, 2008.
In alternativa
- Berne & Levy al., Fisiologia, sesta edizione, CEA, 2010.

Testi di integrazione:

- V. Taglietti, C. Casella. Principi di fisiologia e biofisica della cellula (Vol II e III), La Goliardica Pavese, Padova, 2005, 2006.
- B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2004.
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.

Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio del corso

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top