Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (OPZIONALE 3° ANNO)

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Paioni Giovedì, ore 12.00.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone attraverso la lettura di testi letterari di sollecitare lo studente alla creatività e di conseguenza alla creazione di bozzetti rivolti alla ideazione di costumi.

Programma

1. Il dandismo
Honoré de BALZAC, Trattato della vita elegante, Milano, ETS (tasc.)
Giuseppe SCARAFFIA, Dizionario del dandy, Bari, Laterza (tasc.)
Oscar WILDE, Aforismi, Milano, Oscar Mondadori.
2. Narrativa
Tre romanzi del ‘900
F. SCOTT FITZGERALD, Il Grande Gatsby, Oscar Mondadori, Milano 2008.
Raymond QUENEAU, Zazie nel metrò, Einaudi
J.D. SALINGER, Il giovane Holden, Einaudi
3. Letture
Patrizia CALEFATO, Il corpo e la moda, Urbino, C.I.S.e L., Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni, 156-157/C
Italo CALVINO, Lezioni americane, (“Leggerezza”, pp.6-35; “Esattezza”, pp. 63-88; “Visibilità”, pp.89-110), Milano, Oscar Mondadori
Jean-Luc NANCY, Il ritratto e il suo sguardo, Milano, Raffaele Cortina Editore.

 
*per l’esame è richiesta la lettura di almeno un testo a scelto per ciascuna delle 3 rubriche

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; tesine di approfondimento.

Obblighi

studio dei testi indicati

Testi di studio

vedi sopra

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top