Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENETICA

A.A. CFU
2006/2007 8

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (12) Analisi chimico-biologiche (12) Scienze e Tecnologia della Natura ()
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi del corso. Scopo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti base per capire la variabilità genetica a tutti i livelli, dalla cellula all’organismo, fino alle popolazioni, e dare loro gli strumenti culturali per analizzare tale variabilità.

Programma

PARTE I Introduzione Obiettivi della genetica; sviluppo storico della genetica; introduzione al problema dell?eredit? dei caratteri; abiogenesi: esperimenti di Redi e Pasteur; concetto di genotipo e fenotipo di Johannsen. Genetica mendeliana Gli esperimenti di Mendel; le leggi di Mendel, concetto di reincrocio; test del chi quadrato; estensioni dell?analisi mendeliana: complementazione ed epistasi; codominanza e dominanza incompleta; allelia multipla: i gruppi sanguigni; penetranza ed espressivit?; pleiotropia; fattori letali; famiglie geniche: emoglobine. Teoria cromosomica dell?eredit? Mitosi e meiosi; valore C ed n; cicli vitali; teoria cromosomica dell?eredit?; cromosomi sessuali e associazione con il sesso: esperimenti di Morgan; non-disgiunzione. Associazione e mappe genetiche Associazione e ricombinazione; tecniche di mappatura mediante reincroci; saggio a tre punti; interferenza e coefficiente di coincidenza; crossing-over somatico; mappatura per delezioni e costruzione di mappe citologiche; cromosomi politenici di Drosophila; mappatura dei cromosomi umani; Neurospora e analisi delle tetradi. PARTE II: GENETICA MOLECOLARE E DEI MICRORGANISMI Natura chimica e replicazione del materiale genetico Dimostrazione che il DNA trasmette l?informazione genetica; struttura di DNA e RNA; replicazione del DNA; sintesi del DNA; determinazione della sequenza del DNA; il codice genetico: Crick e Brenner. Organizzazione del DNA nei cromosomi Caratteristiche strutturali dei cromosomi virali, batterici ed eucariotici; elementi trasponibili ed esperimenti di McClintock; struttura del telomero e del centromero; eucromatina ed eterocromatina. La mutazione Test di fluttuazione; mutazioni spontanee; tecnica del replica-plating; mutazioni geniche; basi molecolari della mutazione; mutazioni cromosomiche e loro comportamento in meiosi; tasso di mutazione, cromosoma ClB e cromosomi bilanciatori; mutazioni indotte da agenti mutageni e loro meccanismi di azione; test di Ames; riparazione del DNA; ricombinazione e modello di Holliday. Genetica dei microrganismi Trasformazione; coniugazione; trasduzione; analisi genetica dei batteriofagi; lisogenia; le unit? di mutazione, di ricombinazione, di funzione: Benzer; ricombinazione e complementazione. PARTE III: REGOLAZIONE GENICA, GENETICA DI POPOLAZIONI, INGEGNERIA GENETICA Espressione genica Struttura delle proteine; un gene un enzima: Beadle e Tatum; un gene una proteina: Ingram; struttura fine del gene ed esperimenti di Yanofsky; trascrizione; maturazione dell?RNA negli eucarioti; traduzione; il codice genetico e la sintesi proteica; determinazione del sesso in Drosophila e nei mammiferi; compensazione del dosaggio; eterocromatina facoltativa e costitutiva e ipotesi di Mary Lyon. Controllo dell?attivit? genica Concetto di operone; operone lac; controllo positivo e negativo; operone trp; ciclo lisogenico del fago ; regolazione genica negli eucarioti; puffs; effetto di posizione. Estensioni della genetica formale Mutazioni omeotiche; eredit? extracromosomica. Genetica delle popolazioni ed evoluzione Interpretazione dell?evoluzione; concetto di specie; cause genetiche ed ambientali della variabilit?; frequenze alleliche e frequenze genotipiche; principio di Hardy-Weinberg; mutazione e migrazione; selezione naturale; deriva genetica casuale; polimorfismi genetici; evoluzione dei cromosomi e speciazione. Ingegneria genetica Enzimi di restrizione; mappe di restrizione; tecniche di clonazione; DNA ricombinante; vettori; cDNA; reazione a catena della polimerasi; applicazioni dell?ingegneria genetica; two-hybrid system; microarrays; genomica e proteomica. Programma aggiuntivo SOLO PER I CDL IN SCIENZE BIOLOGICHE E ANALISI CHIMICO-BIOLOGICHE : PARTE II: GENETICA MOLECOLARE E DEI MICRORGANISMI Organizzazione del DNA nei cromosomi : struttura del telomero e del centromero; eucromatina ed eterocromatina. La mutazione : riparazione del DNA; ricombinazione e modello di Holliday. PARTE III: REGOLAZIONE GENICA, GENETICA DI POPOLAZIONI, INGEGNERIA GENETICA Espressione genica : eterocromatina facoltativa e costitutiva e ipotesi di Mary Lyon. Estensioni della genetica formale : mutazioni omeotiche Ingegneria genetica : applicazioni dell?ingegneria genetica; two-hybrid system; microarrays; genomica e proteomica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezione frontale, laboratorio, esercitazioni numeriche
Testi di studio
Testo consigliato: Brooker: GENETICA, Zanichelli Altri testi consigliati: Griffiths, Miller, Suzuki, Lewontin, Gelbart: GENETICA, Zanichelli Russel: GENETICA, EdiSES
Modalità di
accertamento
Prova scritta più prova orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Corso è mutuato dal CdL in Sc. Tecnologie per la Natura per 7 CFU (si veda il programma)
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top