Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Luca Casettari Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (14/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizioni delle nozioni basilari teorico-pratiche nonchè nominative, relative alla preparazione, commercializzazione e dispensazione del farmaco.

Programma

Farmacoeconomia e Legislazione Farmaceutica

Normativa sopranazionale. Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).
Organizzazione sanitaria italiana. Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Farmacopea europea e farmacopea italiana (FUI).
Piano sanitario Nazionale (PSN) e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Classificazione amministrativa delle farmacie e sistema di territorializzazione.
Farmacia territoriale ed ospedaliera. Parafarmacie.
Servizio Farmaceutico territoriale. Farmacovigilanza
Farmacista: competenze, dispensazione e responsabilità professionali.
Classificazione amministrativa dei medicinali.
Medicinali di origine industriale: autorizzazione alla produzione (AP), autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), dossier (CTD).
Farmaci generici. Dispositivi medici e presidi medico-chirurgici (PMC).
Preparati galenici officinali e magistrali. Norme di Buona Preparazione dei medicinali in farmacia (NBP).
Disciplina di dispensazione al pubblico di medicinali, veleni e stupefacenti.
Prescrizione medica (uso umano e veterinario). RR, RNR, RL e RMR.
Medicinali non soggetti a prescrizione medica (OTC e SOP).


Tecnologia farmaceutica

Operazioni farmaceutiche.
Macinazione. Miscelazione. Filtrazione. Essiccamento. Sterilizzazione. Isotonizzazione. Dissoluzione e solubilizzazione. Granulazione. Estrusione/sferonizzazione. Compressione. Filmatura. Liofilizzazione. Atomizzazione. Tecniche di caratterizzazione.

Forme farmaceutiche (orali, parenterali, destinate ad altre vie di somministrazione): classificazione e caratteristiche principali; strumentazione e metodiche di preparazione; eccipienti e materiali polimerici; requisiti microbiologici, stabilità, conservazione, saggi ufficiali di controllo.

Preparazioni solide:
Polveri
Metodi per ottenere polveri farmaceutiche. Analisi granulometrica, densità, porosità, scorrevolezza. Polveri come forma di dosaggio, polveri composte, incompatibilità. Polimorfismo.
Compresse
Definizione e classificazione. Metodi di compressione e macchine comprimitrici. Fenomeni fisici della compressione. Controlli sulle compresse. Compresse a rilascio controllato e rivestite.
Capsule
Capsule rigide e molli. Preparazione capsule. Saggi.
Granulati e pellets

Preparazioni liquide:
Basi chimico-fisiche della dissoluzione, solubilità, velocità di dissoluzione, biodisponibilità. Fattori che influenzano la solubilità. Proprietà fisiche delle soluzioni. Preparazioni liquide orali. Sciroppo semplice e medicati. Alcol etilico e sua diluizione. Preparati ad uso parenterale: definizione, caratteristiche generali e vie di somministrazione.

Sistemi dispersi:
Sistemi colloidali, sospensioni ed emulsioni. Stabilità e formulazione. Tensioattivi: definizione e classificazione. HLB. Bagnabilità. Potenziale zeta.

Forme farmaceutiche dermatologiche:
Principi di reologia: basi razionali, definizione di viscosità, sistemi newtoniani e non newtoniani.
Unguenti, gel, creme, paste; eccipienti e preparazione. Cerotti medicati: definizione, problematiche di formulazione, promotori di assorbimento.

Suppositori:
Classificazione, preparazione supposte ed ovuli. Eccipienti. Saggi finali

Forme farmaceutiche alterantive:
Preparazioni oftalmiche ed inalatorie.
Preparazioni a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche innovative: micro e nanoparticelle, liposomi, micelle e ciclodestrine.


Parte pratica

Esercitazioni pratiche di spedizione di ricette magistrali e di farmacia galenica.

Eventuali Propedeuticità

E' opportuno aver superato gli esami di Chimica Farmaceutica I e II

Attività di Supporto

www.uniurb.it/freerad


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni

Obblighi

Per poter frequentare le esercitazioni di laboratorio è necessario aver frequentato tutti i laboratori precedenti ed aver superato l'esame di Chimica Farmaceutica I

Testi di studio

Colombo P. - Principi di tecnologie farmaceutiche - CEA Edizioni

Minghetti P. - Legislazione Farmaceutica - CEA Edizioni

Ragazzi E. - Galenica pratica - Ed. Libreria Cortina

Amorosa M. - Principi di tecnica farmaceutica - Ed. Libreria Universitaria L. Tinarelli

Bettiol F. - Manuale delle preparazioni galeniche - Ed. Tecniche Nuove

Florence A.T. e Attwood D. - Le basi chimico-fisiche della Tecnologia farmaceutica - EdiSES

Aulton M.E. - Aulton's Pharmaceutics: The Design and Manufacture of Medicines - Churchill Livingston ELSEVIER

Florence A.T. e Attwood D. - Physicochemical Principles of Pharmacy, 4th Edition - Pharm Press
Gaisford S. e Saunders M. - Essentials of Pharmaceutical Preformulation - Wiley-Blackwell

Modalità di
accertamento

Prova pratica (spedizione ricetta), esame scritto e/o orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top